LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Roma, dove fu iscritto al liceo classico T. Tasso. Conseguita la maturità, nel 1925 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza; dopo una breve crisi psicologica, decise di entrare nella Compagnia di Gesù.
Entrato nel noviziato a Frascati il 24 marzo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Clementine. Imigliori frutti della sua attività scientifica sono raccolti nei trattati De hospitalitate, che tratta problemi di giurisprudenza relativi alla gestione dei luoghi di cura e di assistenza da parte di religiosi, e De canonica portione ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] eccessivo numero dei processi, per sostenere la necessità della critica rispetto alla giurisprudenza romana e bizantina e ancora più contro la "giurisprudenza nazionale sorta nei secoli ferrei della barbarie"), un opuscolo Della questione giudiziaria ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] .
Avviato alla carriera pubblica nell'ufficio di causidico presso il Senato di Torino, il L. - privo di laurea in giurisprudenza, che pure avrebbe desiderato conseguire - si mise presto in luce per la capacità nel comporre dissidi giuridici. Le sue ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] ufficiale nel Collegio dei dottori giuristi della città natale, un ristretto organismo corporativo raggruppante i laureati in giurisprudenza qui residenti, padovani e non. Da tale data egli appare normalmente designato a Padova come iudex ordinarius ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] in lettere. Cominciò quindi a collaborare con la Biblioteca civica di Trento immatricolandosi, contemporaneamente, presso la facoltà di giurisprudenza a Bologna, dove conseguì la laurea nel 1930 e avviò uno studio legale. Bologna, Trento e Roma ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] civile nell'università di Perugia, ma si tratta di un equivoco nato dal fatto che l'A. fu dottore in giurisprudenza e scrisse dei Commentaria in ius civile, senza, però, insegnare nell'università.
Governò inoltre una seconda volta Città di Castello ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di riconsegnarla poi ad uomini politici quando la situazione era ritornata normale".
Nel luglio del 1933 la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma lo chiamò con voti unanimi a succedere, dal 1° novembre successivo, a F. Scaduto, fondatore ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] e l'istituzione di casse di resistenza, a sostegno delle lotte dei lavoratori.
A quell'epoca il C. studiava giurisprudenza nell'università di Roma, dove si sarebbe laureato nel 1879, e frequentava ambienti e personalità della cultura laica. Un ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] sostiene che in ognuna di esse i corsi di studi dovrebbero essere articolati in quattro facoltà (lettere, filosofia, giurisprudenza, medicina) con 26 cattedre. Tra gli insegnamenti di cui il G. perora l'istituzione quelli delle lingue orientali ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.