GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] e delle "filosofie della vita" sul piano della lotta al positivismo in campo culturale.
Iscrittosi, nel 1913, a giurisprudenza nell'ateneo bolognese, il G. si scoprì vocato alla professione giornalistica. Decisivo fu l'incontro con N. Quilici e ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] ' sull'autorevole Rivista del diritto matrimoniale italiano e dei rapporti di famiglia, 1939, n. 10) riuscì a creare una giurisprudenza che escludeva dalle leggi razziali i nati da matrimoni misti e i catecumeni (ovvero coloro che alla data del 1 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] l'esame per un posto gratuito di convittore nel collegio Ghislieri di Pavia per frequentare nella locale università i corsi di giurisprudenza.
Il D. entrò nel Ghislieri il 3 nov. 1842. Il collegio aveva una tradizione in fatto di serietà degli studi ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] precoci lutti e le ristrettezze familiari contribuirono a formargli un carattere schivo e introverso.
Laureatosi nel 1828 in giurisprudenza presso l'università di Torino, l'anno successivo era assunto presso la Procura generale del Regno - che faceva ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] contributo alle pubblicazioni periodiche della presidenza generale dell'Azione cattolica Credere e Gioventù italica.
Laureatosi in giurisprudenza nel novembre del 1934 presso l'università di Torino e svolto il servizio militare come sottotenente nel ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] e della continua agitazione contro l'inerzia, se non proprio i soprusi, della Repubblica genovese da cui dipendevano.
Il B. studiò giurisprudenza a Pisa e a Roma; al suo ritorno in Corsica cominciava, ambiziosa e tenace, la ricerca di una difficile ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] regime che lo circondava. Portò con se questo sentimento nei suoi studi universitari: iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma, nel suo ricordo non vi trovò «nessuno stimolo, nessun nutrimento, nessun maestro» (Giolitti ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] , indicava, sin dagli anni Quaranta, i limiti della filosofia che svolgerà nell'età matura.
Seguì i corsi universitari di giurisprudenza a Siena e a Pisa. Furono anni resi tempestosi e confusi dal suo carattere impetuoso. Scrisse un poemetto rimasto ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] di scuola, rivela sovente, di là delle articolazioni non di rado retoriche, una cultura attenta alle maggiori esperienze della giurisprudenza contemporanea, che valse al B. una citazione onorevole di Iacopo Gotofredo (Comment. in Cod. Theod., lib. IV ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] successivo). Poi, alla fine dell'anno, si trasferì a Roma, iscrivendosi al secondo anno del corso di laurea in giurisprudenza. Nell'aprile 1927 subì una diffida da parte della Commissione provinciale per l'ammonizione: in quello stesso periodo si ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.