GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] primo articolo, su Anna Karenina (IV, 11-12, pp. 60 s.).
Terminato il liceo, nel novembre 1927 il G. si iscrisse a giurisprudenza, dove ebbe come compagni di corso Bobbio, V. Foa, Agosti, A. Galante Garrone. Ma per il tramite di M. Mila e C. Pavese ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] de Vita.
Nell'anno accademico 1926-27 il L. era stato nominato assistente di diritto romano presso la facoltà di giurisprudenza fiorentina e nel successivo 1928-29 ottenne l'incarico di istituzioni di diritto romano; vinse quindi una borsa di studio ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] sentimenti e le sue convinzioni, allorché seguì la famiglia a Torino per compiere gli studi di filosofia e quindi di giurisprudenza.
All'Alfieri, suo ideale modello e maestro, e precisamente alla Merope s'ispirò un primo abbozzo di tragedia, Camna ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] laurea in ingegneria, ma di lì a poco cambiò i suoi progetti, tornò a casa e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza. Laureatosi, vinse il concorso in magistratura nel 1964 e prese servizio come pretore a Lentini, in provincia di Siracusa, l ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] il collegio per ricongiungersi alla famiglia a Padova dove frequentò il liceo e per due anni la facoltà di giurisprudenza. In un ambiente intellettualmente assai stimolante come quello dell'ateneo il G. sentì il bisogno di dedicarsi allo studio ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] Trieste e partecipò al I congresso del Fascio giovanile istriano, riunito a Capodistria da P. U. Gambini. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Graz (1912), venne chiamato alle armi per il servizio di leva e fu sorpreso dallo scoppio della ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] negli studi letterari, storici e archeologici. Nel 1839, il G. si trasferì a Roma, dove nel 1846 si laureò in giurisprudenza, senza però che lo studio del diritto gl'impedisse di coltivare i suoi interessi classici e archeologici e di seguire, in ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] maturità da privatista al liceo Torquato Tasso di Salerno il 23 novembre 1928.
Si iscrisse al corso di laurea in giurisprudenza all’Università di Napoli, dalla quale si trasferì a quella di Torino allorché, per assolvere il servizio militare, entrò ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] per alcuni anni: il 22 dic. 1485 chiese di essere incorporato nel Senato accademico per potere insegnare così anche giurisprudenza. Onde eludere il decreto del 19 ag. 1457 che ne impediva l'insegnamento ai professori che non si fossero addottorati ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] dal 1540 il C. compì studi giuridici, conseguendo la laurea in diritto canonico e civile, e insegnò poi giurisprudenza presso la stessa università. Ritornato in patria nel 1546 fu sollecitato da Antonio Tesauro, signore di Sahnour, conte palatino ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.