FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] 1918.
Nel 1917 aveva deciso di modificare il proprio indirizzo di studi, iscrivendosi, sempre a Pavia, alla facoltà di giurisprudenza. Presa la tessera del partito socialista nel 1919, il F. iniziò la sua attività politica partecipando al Gruppo ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] e di altri provvedimenti relativi all'applicazione dei principi di pubblica amministrazione, nel quale via via raccolse tutta la giurisprudenza di tale magistratura, i rescritti regi, i regolamenti e le ordinanze dei ministri. In appendice a questa ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] letterarie.
Tornato a Firenze con la restaurazione del 1814, completò gli studi avviati all'estero seguendo lezioni di giurisprudenza, arte e letteratura, occupandosi anche di agricoltura. Si dedicò inoltre a raccogliere e ordinare gli scritti di G ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] di Milano, Araldica, p. m., b. 112).
Nulla si sa degli studi del F., se non che conseguì la laurea in giurisprudenza. La prima carica da lui ricoperta di cui si abbia conoscenza fu quella di amministratore del luogo pio dell'Istituto elemosiniere in ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] scelta dello schieramento - verso il problema dell'"applicazione della forza" alla lotta politica.
Conseguita la laurea in giurisprudenza e acquistati i titoli necessari alla professione legale, all'inizio del 1919 fondò insieme con G. Bottai, P ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] di legge. Nel 1823 conseguì il notariato con pieni voti e la lode e il 10 luglio dell'anno successivo la laurea in giurisprudenza. Di due anni più giovane, il fratello Giuseppe si laureò in medicina e occupò la cattedra di anatomia e poi di clinica ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] concentrazione spinse il G. ad abbandonare momentaneamente la politica e il giornalismo per dedicarsi agli studi.
Si laureò in giurisprudenza nel 1946 con una tesi su "Il governo parlamentare in Italia". L'anno successivo ottenne una borsa di studio ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Dall'ottobre 1776 all'ottobre 1782 il C. frequentò l'Accademia dei nobili ecclesiastici di Roma, nella quale studiò giurisprudenza e storia ecclesiastica, avendo come docente di quest'ultima l'ancora influentissimo ex gesuita F. A. Zaccaria, "sempre ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] Carlo". Iscrittosi nel 1907 alla facoltà di ingegneria dell'ateneo modenese, la lasciò due anni dopo per quella di giurisprudenza.
Fu in questi anni di studi universitari che cominciò a frequentare le associazioni giovanili cattoliche della sua città ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] , dei padri gesuiti, che il G. frequentò insieme con altri giovani studenti cattolici. Si iscrisse, quindi, alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma, ove conseguì la laurea con pieni voti all'età di ventuno anni.
Avviatosi alla carriera ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.