FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] al periodo 1901-1903. Nel 1904 fu istituita finalmente presso l'università di Innsbruck la facoltà italiana di giurisprudenza, ma l'inaugurazione fu turbata da gravissimi scontri provocati dall'elemento tedesco. Il bilancio fu pesante: un morto ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Discorso sulla Repubblica di Platone; scritti su Mamiani e Galluppi.
Nel 1846 vinse «il concorso per laurea gratuita in giurisprudenza». Assunto il 10 maggio 1848 come ufficiale al ministero degli Interni, fu destituito il 15 settembre 1849 e posto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] e i suoi antenati avevano posseduto per alcuni decenni la baronia di Policastro, nel Regno di Napoli.
Il G. studiò giurisprudenza presso lo Studio di Pavia dove si addottorò intorno al 1430. Da allora fu uno dei più affermati giureconsulti di Genova ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] spiccate doti di spirito ed ingegno ch'egli dimostrava rispetto agli altri fratelli. Dovette così rinunciare agli studi di giurisprudenza, ai quali si sentiva inclinato, per rivolgersi alla teologia, e in questa facoltà si laureò nel 1778, dopo esser ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] del suo reparto intervenuto in servizio d'ordine pubblico per disperdere una dimostrazione di lavoratori. Nel 1914 si iscrisse a giurisprudenza all'Università di Pavia e, in giugno, s'impegnò nelle elezioni comunali di Milano in sostegno della lista ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] da altre due scuole. Superato alfine l'esame di licenza liceale come privatista, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Parma. Nel frattempo, facendo anche per ragioni di studio la spola tra Pontremoli e la città ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] R. Convitto della Mirandola e costretto a iscriversi all'Università di Bologna, dove il 9 giugno 1824 si laureò in giurisprudenza. Cominciò quindi a esercitare la professione, ma nel settembre 1826 la polizia pontificia, che ne sorvegliava l'attività ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] universitari entrò in contatto con gli ambienti liberali. Il 26 dicembre 1832 conseguì il diploma di laurea in giurisprudenza. Per i successivi cinque anni frequentò lo studio dell’avvocato Pantaleone Pantaleoni e successivamente aprì uno studio ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] ; fu ferito e decorato con medaglia di bronzo al valor militare. Al termine della guerra il B. si laureò in giurisprudenza e divenne redattore dell'ufficio romano del Popolo d'Italia. Contemporaneamente si interessò, dal 1919 al 1924, delle riviste ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] e il 20dic. 1458 tenne per il nobile vicentino Bartolomeo Pagliarini la Laudatio previa al conferimento del dottorato in giurisprudenza, esaltando le nobili virtù del candidato: nella Laudatio il D. trovò anche il modo di esaltare la propria famiglia ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.