Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] non è conservato il verbale, ma solo appunti. Secondo tali brevi note, Cagiano tentò di liquidare il problema adducendo la «giurisprudenza» pregressa: in questo caso, le risposte del 1864-65. È a questo proposito che Antonelli addusse per contro l ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di San Giuliano, va sottolineato come egli avesse curato la propria istruzione e formazione in modo particolare, laureandosi in giurisprudenza a poco più di venti anni, intraprendendo viaggi di studio in vari paesi europei, e creandosi, nel tempo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] e sul procedimento analogico, e comprendevano oltre ai precetti islamici elementi del diritto canonico, della giurisprudenza rabbinica, del diritto statutario bizantino e sassanide nonché massime popolari bizantine ed ellenistiche.Un altro gruppo ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] silenzio nel quale si trovava da anni e a spogliarsi dell’aura di intangibilità conferitagli dalle interpretazioni di molta giurisprudenza.
Sullo sfondo di quella mozione si collocò la scelta del governo guidato da Giovanni Leone, alla fine del 1968 ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] ’ che caratterizza l’ultima, declinante fase del pontificato pacelliano, la reazione vaticana di fronte all’avvio della giurisprudenza costituzionale – seguita, a distanza di un mese, dalle polemiche suscitate da un convegno de «Il Mondo» sul ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] / cinque o sei gemelli/ cinque o sei gemelle/ sei gemelli/ sette gemelli/ otto o nove gemelli. (Leichty 1970, pp. 43-44)
La giurisprudenza è un altro settore nel quale il tentativo di coprire la totalità dei casi possibili ha una sua precisa funzione ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] sociale della schiavitù nel mondo antico, numerose sono le norme che trattano questo argomento sia in campo civile che nella giurisprudenza rabbinica, la quale prevede che lo schiavo non ebreo, che viva in una famiglia ebraica, sia circonciso oppure ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] ed appunti relativi alla Carta de Logu; G. F. Simon, Lettera al cav. Tommaso de Quesada sugli illustri coltivatori della giurisprudenza…, Cagliari 1801, pp. 7 ss.; i commenti di G. M. Mameli de' Mannelli alle Costituzioni di E. … intitolate "Carta de ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] , LXXII (1950), pp. 3-69; V. Piergiovanni, Il Senato della Repubblica di Genova nella riforma di A. D., in Annali d. Facoltà di giurisprudenza d. Univ. d. studi di Genova, IV (1965), I, pp. 230, 233, 235, 275; F. Braudel, La Méditerranée et le monde ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] in Europa in materia di diritto e procedura penale, rafforza in certi punti la severità dell’età precedente: la giurisprudenza, gli editti e i gridari attestano un impiego senza risparmio della pena capitale, comminata anche per minime infrazioni ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.