Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , il Pascoli e, ormai varcate le soglie del Novecento, il Romagnoli, o provenivano dall'economia, dal giornalismo, dalla giurisprudenza e dalla politica, il Ciccotti, per esempio, e Guglielmo Ferrerò. Avevano, dunque, appreso dalla vita e dagli «ismi ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] nel 1794, e l'opera di Melchiorre Delfico, di soltanto tre anni anteriore, le Ricerche sul vero carattere della giurisprudenza romana e de' suoi cultori, per cogliere tutta la differenza che passa tra Palermo e Napoli. La carica illuministica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Roma, 1993); F. Venezia (residenze e servizi a San Pietro a Patierno, Napoli, 1999); A. Anselmi (Facoltà di giurisprudenza, Catanzaro, 2000; Municipio, Fiumicino, 2002); M. Bellini (ampliamento della Fiera di Milano, 1997); M. Carmassi (complesso S ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] . Si divaricano o si sommano lo scrupolo filologico e l'intuizione politica; si combinano o si disgiungono rassegne di giurisprudenza e riesumazioni di fatti. Affiora, comunque, il senso dello stato di cui si difendono le prerogative, e taluno ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.