Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] iniziale è pertanto alquanto da autodidatta. Successivamente segue a malincuore il dettato paterno di conseguire la laurea in giurisprudenza e di praticare la professione legale.
Un momento di svolta è la frequenza delle lezioni di economia tenute ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] nel 1908 e capo sezione di ragioneria nel 1910. Nel frattempo, conseguita la maturità classica, si iscrisse a giurisprudenza a Roma, laureandosi nel gennaio del 1917 in diritto commerciale con Cesare Vivanti.
All'entrata dell'Italia nel conflitto ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] ordinario, e fino al suo collocamento a riposo nell'ottobre del 1937. Nell'autunno di quell'anno la facoltà di giurisprudenza conferì al F. il titolo di professore emerito.
A Bologna il F. insegnò anche presso gli istituti superiori di agraria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] l'arretratezza, la passione per l'agronomia. A metà degli anni Cinquanta si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza, presto raggiunto dal fratello minore Franscescantonio. Ebbe allora occasione di seguire le lezioni di economia di A. Genovesi ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] la procedura civile, penale e amministrativa, la teoria della regolamentazione, l'amministrazione giudiziaria, la costituzione e la giurisprudenza.
Opere principali: Economic analysis of law (1972, 19924); Theories of economic regulation, in The Bell ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di utenti (sentenza del 19 maggio 1993, Regie de Postes c. Paul Corbeau, causa C-320/91). La giurisprudenza rapidamente esaminata ha largamente attenuato la distinzione tra esistenza di una posizione dominante e suo esercizio abusivo, rendendo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] a Napoli presso i gesuiti e gli scolopi. Nel 1865 si iscrive, assieme al fratello Ernesto, alla facoltà di Giurisprudenza. Nel 1873 vince un concorso da funzionario prefettizio ma, date anche le resistenze della famiglia, decide di continuare gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] spinto a cercare di conciliare fede e scienza e a delineare un sapere a uso della società civile.
Laureatosi in giurisprudenza a Parma l’8 agosto 1786 e divenuto notaio a Piacenza il 30 dicembre successivo, partecipa in quegli anni alle sedute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] a Milano nel celebre collegio barnabita di Sant’Alessandro e successivamente a Pavia, dove ottenne la laurea in giurisprudenza nella primavera del 1795.
Durante il triennio repubblicano si dedicò al giornalismo militante: nel 1797 fondò il «Tribuno ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] passò alla cattedra di economia politica, che era stata coperta fino ad allora da suo padre. Fu preside, inoltre, della facoltà di giurisprudenza dal 1900 al 1906 e dal 1924 al 1926 e rettore dell'ateneo di Catania dal 1 dic. 1911 al 15 ott. 1919 ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.