DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] contro i generali esteri proposto due anni prima dal D.; Gennaro Cestari pubblicava l'opera Lospirito della giurisprudenza ecclesiastica sull'ordinamento dei vescovi (Napoli 1788), osteggiata dalla Curia romana e caldamente difesa dal D.; infine ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] dell’impresa familiare con le regole della società se solo si tiene presente la pacifica e consolidata precedente giurisprudenza relativa all’interpretazione dell’art. 230 bis c.c. quanto al diritto del familiare sugli incrementi dell’azienda ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] protettore della "nazione picena", il cui collegio trasferì da S. Maria Lauretana a S. Salvatore in Lauro, stabilendovi corsi di giurisprudenza e di medicina.
In gran conto l'A. fu tenuto da Innocenzo XI, che ne seguì sempre i consigli nelle più ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] il diritto commerciale. Nel 1799 pubblicò a Napoli il testo delle lezioni tenute nel primo anno di corso: La giurisprudenza del commercio, un grosso manuale in 4 volumi in cui passava in rassegna tutte le questioni economiche e giuridiche relative ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] civile e canonico, il Gesner vi loda, tra l'altro, l'edizione degli Opera omnia di Galeno e le opere di giurisprudenza e medicina stampate da Lucantonio.
Fonti e Bibl.:, Londra, British Library, Add. Mss. 10267, cc. 230-238 (otto lettere del G ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] L’Università degli studi di Fermo, Ancona 1880, p. 96; L. Moriani, Influenza esercitata dall’Università di Pavia negli studii della giurisprudenza civile, Pavia 1891, p. 3; B. Brandi, Notizie intorno a Guillelmus De Cunio, Roma 1892, p. 64; E. Costa ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] del danno, in Soc., 2006, 410; Stella Richter, M., «Trasferimento del controllo» e rapporti tra soci, Milano, 1996, 145. In giurisprudenza, cfr.: Trib. Milano, 9.6.2005 e 8.5.2006, citt.
Nel senso della Cassazione ora in commento: Tucci, A., La ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] iniziato, a partire dal 1886, la stesura dell'opera Il diritto civile italiano secondo la dottrina e la giurisprudenza, continuata poi da B. Brugi.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, fascicoli professop ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] in vigore del Codice, negli ultimi mesi del 2010, ha peraltro posto al vaglio della dottrina e della giurisprudenza innumerevoli questioni problematiche. Se ne è dato conto, avendo riguardo anche alle ulteriori modifiche introdotte dal recentissimo ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] di alienazione, accettazione o rinunzia all’eredità e così via), ma tale elenco ha carattere dimostrativo. Dottrina e giurisprudenza hanno quindi rinvenuto il criterio discretivo nell’incidenza degli atti: si ha ordinaria a. quando questa è limitata ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.