FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] pecuniaria in pena restrittiva della libertà personale, che è stato da parecchi anni assunto come criterio distintivo dalla giurisprudenza prevalente, per quanto vi sia anche chi ritiene che la convertibilità delle pene pecuniarie sia una conseguenza ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] . Wundt, L'evoluzione del diritto penale, nel vol. La psicologia dei popoli, trad. it. Anchieri, Torino 1929; A. E. Post, Giurisprudenza etnologica, trad. it. Bonfante e Longo, II, Milano 1908, pp. 155-432; E. Westermarck, Der Ursprung der Strafe, in ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] . Solmi, Le associazioni in Italia avanti le origini del comune, Modena 1898; D. Schiappoli, Le confr. eccl., in Giurisprudenza italiana (1900); A. Pironti, Le riforme nell'amministraz. e le riforme nel fine delle istituzioni pubbliche di beneficenza ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] o in applicazione di considerazioni generali, la validità del patto è invece ammessa, nel mutuo ipotecario, dalla giurisprudenza italiana prevalente, non tanto per il carattere eccezionale del divieto quanto per le differenze esistenti, anche dal ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] in numerose edizioni; G. Poggi, Saggio di un trattato teorico-pratico sul sistema livellare secondo la legislazione e la giurisprudenza toscana, Firenze 1829-32, voll. 2; A. Poggi, Cenni storici delle leggi dell'agricoltura dai tempi dei Romani fino ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] dell’applicabilità delle norme in materia di invalidità e inefficacia del negozio, è giustamente prevalente in dottrina e in giurisprudenza l’opinione secondo la quale l’invalidità dell’atto costitutivo non determini effetti ex tunc, ma – una volta ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] dottrina, del Prato, E., Contratto associativo e condizioni generali di contratto, in Giur. it., 1988, I, 1, e, in giurisprudenza, Cass., ord., 21.10.2009, n. 22382).
Le clausole vessatorie nel Codice del consumo
I contratti del consumatore
Al fine ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] , quali sono piuttosto grammatici che giureconsulti. Le chiose di Accursio, i Bartoli, i Baldi nei quali si apprende la giurisprudenza, la metafisica legale ... non s'aprono. Collo studio di questi fiorirono gli Ausili, i vecchi Cusani ... che anche ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] della rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto al testamento potrebbe altresì fondarsi sull’aspirazione della giurisprudenza ad elaborare un regime unitario della nullità. Avverso questa ricostruzione si pone l’orientamento dottrinale ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] progressivo riconoscimento della rilevanza dell’interesse del minore nell’ambito delle azioni di stato riconosciuto dalla giurisprudenza costituzionale9 e di legittimità10. La ricostruzione del quadro normativo e i plurimi e significativi interventi ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.