GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] per giudicare della lesione di semplici interessi e senza carattere giurisdizionale, acquistò tal natura per virtù della giurisprudenza dell'autorità giudiziaria e della propria, che lo riconobbero giurisdizionale. Cotesta sua natura fu poi affermata ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] delle nozze per il caso di vedovanza. V. anche lista civile.
Bibl.: Per la comparazione, cfr. A. Post, Giurisprudenza etnologica (trad. Bonfante e Longo), II, Milano 1908, p. 111 segg. della vasta letteratura romanistica ricordiamo soltanto: A ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] suddetta è rappresentato dalla nullità del rapporto delegante-delegatario, nullità che in generale dottrina e giurisprudenza qualificano della cosiddetta doppia causa intendendo con ciò riferirsi alla contemporanea nullità dei rapporti delegante ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] attiene al criterio distintivo e all'elemento caratterizzante delle persone giuridiche pubbliche, tanto nella dottrina quanto nella giurisprudenza seguita a prevalere quella che viene denominata "teoria del fine pubblico". Peraltro è sorta una nuova ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] , per la stipula di validi contratti di locazione è richiesta la forma scritta».
Su l’interpretazione di tale norma la giurisprudenza di merito si era divisa e fino al 2015 non vi erano state pronunce del giudice di legittimità. In particolare le ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] ottenere lo scioglimento del matrimonio8 e quello molto recente che, probabilmente per superare alcune incertezze emerse nella giurisprudenza di merito, ha ribadito che la sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso «determina lo scioglimento ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] commento divenuto ormai, fra ’200 e ’300, «glossa ordinaria» del corpus legislativo longobardico e «prima grande opera della giurisprudenza meridionale» (G. D’Amelio, Carlo di Tocco, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 304-310 ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] o meno equiparata ad una cosa e se su di essa possa quindi esercitarsi un possesso, che è definito dalla giurisprudenza come un potere di fatto sulla cosa, circostanza questa che sembra sottolineare innanzitutto la prospettiva di un rapporto fisico ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] nelle opere dello stesso A. o di giuristi contemporanei, scrissero di lui gli autori che si occuparono della storia della giurisprudenza; in modo tutto particolare si occupò di A. da Budrio G. Fantuzzi, il quale nelle sue Notizie degli scrittori ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] S. Tosto, Notizia su la esistenza di una tipografia in Catania, Catania 1839, pp. 7 ss.; D. Orlando, Biblioteca di antica giurisprudenza sicil., Palermo 1851, pp. 33, 120 s.; G. M. Mira, Bibliografia sicil., I, Palermo 1875, p. 285; F. Evola, Storia ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.