MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] della Regia Deputazione sopra gli affari della medesima (Pisa, Biblioteca dell'Istituto di diritto romano, facoltà di giurisprudenza). Della commissione, incaricata nel luglio 1767 di preparare un nuovo regolamento per l'Università, facevano parte ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] sanatoria15 - inesistenti o per nulla pertinenti16.
3.1 Contratti preliminari di compravendita: fabbricati abusivi
La giurisprudenza è ancora ricorsa al canone interpretativo stretto allorché ha escluso l’applicabilità ai contratti preliminari delle ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] domanda di concordato preventivo può essere strumentalizzata al fine di evitare una dichiarazione di fallimento3. Anche nella giurisprudenza di legittimità prendono corpo molteplici dubbi sulla figura del concordato, specie del concordato con riserva ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] allontanamento da parte di questo.
Sopravvive un orientamento contrario a quello finora qui riassunto, tuttora presente nella giurisprudenza di merito ed in dottrina, ed un tempo sporadicamente condiviso pure dalla Corte di cassazione.
Si assume ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] a Udine il 10 gennaio 1538. Dopo gli studi a San Daniele presso Giampietro Astemio, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza a Padova, dove ebbe per maestri i friulani Tiberio Deciani e Francesco Mantica. Il 26 febbraio 1563 conseguì la laurea ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] nel Regnum Siciliae, in Introduz. al diritto comune, Milano 1970, p. 287; G. D'Amelio, Transazione e "auctoritas iudicialis" nella giurisprudenza del Regno di Sicilia, in Annali di storia del diritto, XII-XIII (1968-1969), pp. 165 n. 6a, 170, 176 n ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] . Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini..., II, Perugia 1829, pp. 9-13; T. Cuturi, Ruolo dei professori della facoltà di giurisprudenza nell'Univ. di Perugia fino al sec. XIX, in Per una festa scientifica nell'Univ. di Perugia, Perugia 1891 ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] , Notizie e documenti inediti sulla vita di G.P. L., giureconsulto perugino del secolo XVI, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza - Università di Perugia, n.s., IX (1899), pp. 225-260; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] tradizione, un colpo decisivo avrebbe avuto finalmente l'università di Atene sotto Giustiniano, che avrebbe proibito d'insegnare giurisprudenza, e, considerando l'università un vivaio d'idee pagane, anche filosofia. Ciò sarebbe avvenuto nel 529 d. C ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] 'imprenditore non è più responsabile, è dettata un'eccezione, con norma ritenuta d'ordine pubblico in dottrina e giurisprudenza, perché ispirata a ragioni di pubblico interesse. L'eccezione concerne gli appalti che hanno per oggetto la costruzione di ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.