Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] madre il diritto di esercitare la tutela.
Circa le persone giuridiche, dopo un lungo periodo di sfavore da parte della giurisprudenza, la legge 27 giugno 1921 ha adottato un sistema assai liberale, che sotto certe condizioni e purché siano osservate ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] ma del quale si giovò il Diplovataccio nella sua opera.
Bibl.: B. Brugi, Baldo, Perugia 1900; id., Per una storia della giurisprudenza it., in Atti Ist. Ven., LX (1900-01); O. Scalvanti, Baldo ecc.: note biografiche e documenti, Perugia 1901. ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] Zeno-Zencovich, Il diritto europeo dei contratti (verso la distinzione tra ‘contratti commerciali’ e ‘contratti dei consumatori’), «Giurisprudenza italiana», 1993, 4, pp. 57-73.
G. Alpa, Il diritto dei consumatori, Bari 1995.
V. Buonocore, Contratti ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] degli Ottenebrati (p. XII).
Unica disciplina professionalizzante, di là dei molti raffinati dilettantismi, fu per il M. la giurisprudenza, in cui ebbe maestro, fra gli altri, Achillini; proprio ad Achillini spettò di presiedere la cerimonia con cui ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] . Il breve scritto è un'animata requisitoria contro gli errori di Triboniano, esplicitamente ispirata ai canoni della giurisprudenza umanistica "culta" di Budeo, Cuiacio, Zasio.
Intanto, in quella feconda palestra letteraria e scientifica che fu l ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] non superiore a sessanta giorni, decorso il quale il contratto si intende sciolto (art. 72, co. 2, l. fall.). La giurisprudenza ha affermato che la facoltà di scelta del curatore può essere esercitata anche tramite fatti concludenti (Cass., 15.1.2013 ...
Leggi Tutto
Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita
Antonio Scarpa
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] pari al canone». Aggiungeva, pertanto, Cass. n. 22711/2011 l’intenzione di dare ossequio alla prevalente giurisprudenza, ritenendo inconferente il «diverso caso della rinnovazione automatica alla prima scadenza» esaminato nel precedente «solo in ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] chiaro che, nonostante la lunga e fortunata attività di insegnante di materie giuridiche, B. nelle sue opere non si interessò di giurisprudenza, ma di religione e di morale. Tra i suoi primi scritti v'è un'operetta, intitolata nei codici De patientia ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] è che il procedimento di riesame abbia accertato la sussistenza di vizi non sanabili. E, in base a giurisprudenza consolidata, che vi sia un interesse concreto e attuale all’eliminazione del provvedimento illegittimo. Bisogna aggiungere che l ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] carnale che gli atti di libidine. La rilevanza penale del comportamento dell’agente deve essere valutata, secondo la giurisprudenza di legittimità, considerando la disponibilità della sfera sessuale della persona che ne è titolare (Cass. pen., n ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.