Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] problemi secondo il proprio arbitrio, nascondendosi però dietro un principio giuridico apparentemente solido.
Basta scorrere la nutrita giurisprudenza dei più diversi paesi per constatare che i giudici hanno fatto un largo uso di questa possibilità ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] quindi vincolanti su base obbligatoria, come anche di recente è stato ribadito, con riferimento alle cd. ‘servitù irregolari’, in giurisprudenza: «in base al principio di autonomia contrattuale di cui all’art. 1322 c.c., è consentito alle parti di ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] l’impresa e/o i suoi valori.
30 Così Cavallini, C., Trust e procedure concorsuali, in Riv. soc., 2011, p. 1093. In giurisprudenza, seppure con le cautele che si espongono nel testo, v. Trib. Saluzzo, 9.11.2006, in Giur. comm., 2008, II, p. 206 ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] alla (ir)rilevanza costituzionale, in Sesta, M. - Cuffaro, V., a cura di, Persona, famiglia e successioni nella giurisprudenza costituzionale, Napoli, 2006; Ubaldi, P., La filiazione naturale, in Collura, G. – Lenti, L. - Mantovani, M., a cura ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] loro validità, non sempre approdati ad esiti positivi, come nel caso della vendita con patto di retrovendita, considerata dalla giurisprudenza prevalente nulla per contrarietà all’art. 2744 c.c. o, più spesso, perché in fraudem legis, in quanto ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] c'è traccia prima d'Alberico da Rosciate (sec. XIV), aggiunge ai quattro una figlia, che avrebbe anch'essa professato giurisprudenza sulla cattedra bolognese; autori tardi e dotati di più fervida fantasia le hanno dato un nome, Accursia o Accorsa, e ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] questioni locali. Aveva seguito infatti anche i corsi di legge e nel 1599 si era laureato a Pavia in giurisprudenza. Dallo stesso anno ottenne la lettura di diritto civile straordinario presso la stessa università, incarico riconfermatogli nel 1604 ...
Leggi Tutto
ERMANNI, Lorenzo (Lorenzo di Ermanno)
Diego Quaglioni
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XIV e nello Studio della sua città insegnò diritto civile.
Il Bini, sul principio del secolo scorso, [...] 15r: doc. edito da O. Scalvanti, Alcune riformanze inedite della facoltà giuridica nell'Ateneo perugino, in Annali della Fac. di giurisprudenza dell'Univ. di Perugia, s. 3, I [1903], pp. 236 ss.). Per i manoscritti superstiti dei Consilia, si veda G ...
Leggi Tutto
BARIGIANI (Barignani, de Barasianis, de Barigiani), Dionigi
Filippo Liotta
Le notizie che possediamo intorno a questo giurista perugino non sono anteriori al 1391, quand'egli era capitano di parte guelfa [...] ., sub voce; O.Scalvanti, Alcune "Riformanze" inedite della Facoltà giuridica dell'Ateneo Perugino, in Annali d. Facoltà di giurisprudenza. Università degli studi in Perugia, s. 3, 1 (1903), pp. 237 ss. (pubblica documenti sottoscritti, tra gli altri ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] sistema, che è molto seguito in Francia e in Italia, divide lo scibile in cinque grandi classi: teologia, giurisprudenza, scienze e arti, belle lettere, storia. La teologia ha nove categorie: Sacra Scrittura, liturgia, concilî, santi padri, teologi ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.