GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] giureconsulto del secolo XIII. Appunti e documenti inediti, Modena 1885; A. Solmi, A. da G. e il diritto statutario nella giurisprudenza del secolo XIII, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, XXXII (1901), pp. 182-202; H. Kantorowicz, Una festa ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] , C.M., Diritto civile, II, La famiglia. Le successioni, III ed., Milano, 2001; Cappello, G., L'assegnazione della casa familiare nella giurisprudenza, in Fam. dir., 2011, 92 ss.; Cappuccio, F., La cessione dei crediti, in Fava, P., a cura di, Le ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] una modifica irreversibile delle caratteristiche e della destinazione del medesimo fondo. Parte della dottrina e della giurisprudenza sono contrarie all’introduzione e al consolidamento di un simile istituto, ritenendolo peraltro non conforme ad ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] metà del sec. XVI con Andrea Alciato, promotore della scuola dei "culti" e rinnovatore del metodo nello studio della giurisprudenza. E del pari nel secolo XV tenevano posto eminente le lettere con una schiera di umanisti, dal Crisolora al Filargo ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] presentare ricorsi amministrativi e giurisdizionali e intentare azioni per la difesa dei suoi diritti. I dubbî della giurisprudenza in proposito sono causati dalla vecchia ed errata concezione del diritto privato come un diritto comune da applicarsi ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] Portogallo dove vige un sistema misto) - essi hanno però a capo una corte suprema che garantisce l'unità della giurisprudenza in tutti i campi, specie in materia costituzionale, cosa che presuppone, evidentemente, che non esistano diversi ordini di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] Nuova giur. civ. comm, 1994, 367; Alpa G., a cura di, L’interpretazione del contratto, I, Orientamenti e tecniche della giurisprudenza,Milano, 1983, 322; Alpa G.-Leccese R., La subfornitura, in Trattato Rescigno, Torino, vol. 11, 2000, 218; Alpa G ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] u. delle imposte dirette, in Riv. dir. fin., 1969, II, 137 ss., nonché, per un excursus dell’evoluzione della giurisprudenza sul punto, Miccinesi, M., Solidarietà nel diritto tributario, in Dig. comm., XIV, Torino 1997, 464 ss.).
Conseguentemente, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] l’inerzia dei processualisti. Rimane il fatto che solo a partire dal 1970, anche per gli stimoli costituiti dalla prima giurisprudenza della Corte costituzionale, si ha un revirement di una parte della dottrina, che inizia a occuparsi delle garanzie ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] non occasionalmente la propria attività in quanto ‘collabora’ all’impresa che – come sembra ormai ritenere la prevalente giurisprudenza – resta nella titolarità individuale del coniuge imprenditore che l’organizza e gestisce a proprio rischio. I ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.