EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia, nel 1592, da Muzio di Marcantonio e Costanza Cozia. Studiò filosofia nella sua città con N. Leonzi, laureandosi nel 1617 ed entrò a far parte del [...] , Biografia degli scrittori perugini..., II, Perugia 1829, pp. 9 s. n.; T. Cuturi, Ruolo dei professori della facoltà di giurisprudenza nell'Univ. di Perugia, in Per una festa scientifica nell'Univ. di Perugia, Perugia 1891, p. 153; O. Scalvanti ...
Leggi Tutto
Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela [...] è che il procedimento di riesame abbia accertato la sussistenza di vizi non sanabili. E, in base a giurisprudenza consolidata, che vi sia un interesse concreto e attuale all’eliminazione del provvedimento illegittimo. Bisogna aggiungere che l ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] principi d'Europa: Vincenzo Viviani e Benedetto Bresciani per la matematica e la filosofia sperimentale, Giuseppe Averani per la giurisprudenza, il cardinale Enrico Noris per la storia sacra e per l'antiquaria. Con profitto G. si dedicò anche allo ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] una violazione delle norme di tutela del lavoro (art. 2126, co. 2, c.c.: Cass. 30.8.2010, n. 18856). Talvolta la giurisprudenza (Cass. 12.12.1997, n. 12604) ha escluso che si possa ricorrere alla nullità derivante dall’illiceità dell’oggetto o della ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] Notizie e documenti inediti sulla vita di Gio. Paolo Lancellotti giureconsulto perugino del secolo XVI, in Annali della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Perugia, n.s., IX (1899), pp. 233, 235; R. Ancel, La disgrâce et le procès de Carafa ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] discepolo di A. Genovesi. A Napoli, Vincenzo insegnò privatamente greco e retorica, aprì un'apprezzata scuola privata di giurisprudenza (1773) e istituì un'accademia di legge, frequentata anche da molti esperti, dove i discepoli potevano esercitarsi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] polemica resta come un documento significativo delle incertezze indotte nella prassi dai nuovi orientamenti della giurisprudenza: "pessimamente poi - aggiungeva - fanno coloro che, se non sorprendono vestigi formali della mano triboniana, nondimeno ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] civile nell'università di Perugia, ma si tratta di un equivoco nato dal fatto che l'A. fu dottore in giurisprudenza e scrisse dei Commentaria in ius civile, senza, però, insegnare nell'università.
Governò inoltre una seconda volta Città di Castello ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Il divorzio è ammesso per cause determinate; la separazione di letto e di mensa è ammessa anche per mutuo consenso. La giurisprudenza ha anche ammesso un divorzio per mutuo consenso. I figli sono sotto il potere dei genitori, ma durante il matrimonio ...
Leggi Tutto
SILENZIO
Guido Donatuti
. Diritto. - Indica nell'uso tecnico giuridico il comportamento di chi non contraddice o non si oppone a una proposta o a un atto altrui.
Diritto romano. - Questo comportamento [...] dei contratti, ibid., I (1906), p. 509 segg.; A. Sraffa, Il silenzio nella conclusione dei contratti, in Giurisprudenza italiana, IV (1908), p. 353 segg.; P. Bonfante, Il silenzio nella conclusione dei contratti, in Scritti giuridici varii ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.