Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] abitare la casa d’altri riconosciuto a chi non ha diritti!» (A. Trabucchi a Corte cost., 7 apr. 1988, n. 404, «Giurisprudenza italiana», 1988, 1°, 1, c. 1627 e sgg.).
Tale fu la celebre esclamazione d’esordio del commento di uno studioso del diritto ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] dei testi incriminati.
Fonti e Bibl.: C. Prelini, Serie cronologica dei professori dell'Univ. di Pavia dall'anno 1362 al 1752. Giurisprudenza, in Mem. e doc. per la storiadell'Univ. di Pavia, I, Pavia 1877, p. 53; Codice diplomatico dell'Univ. di ...
Leggi Tutto
caso fortuito
Giuseppe Grisi
Qualunque fattore che renda inevitabile il verificarsi di un evento altrimenti improbabile, costituendone la causa rilevante. Nel diritto civile è ricorrente l’accostamento [...] . Comporti, Le presunzioni di responsabilità, «Rivista di diritto civile», 2000, 1, 659, nota 136). Analoga evoluzione si registra in giurisprudenza.
Il caso fortuito e l’esonero da responsabilità
Nel codice civile, il richiamo al c. f. è operato in ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] .), Padova 1911, nn. 5 e 422; N. Coco, L'atto di potere politico negli odierni atteggiamenti della dottrina e della giurisprudenza, in Rivista di diritto pubblico, I (1927), p. 276 segg.; T. Marchi, A proposito della distinzione tra atti politici ed ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] italiano, Milano 1897 e segg., II, ii; A. De Valles, Sulla classificazione delle concessioni amministrative, in Diritto e giurisprudenza, 1912; id., I servizi pubblici, in Trattato suddetto, VI, i; G. Zanobini, L'esercizio privato delle funzioni e ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] contratto è commerciale; ciò che ha significato per la sua disciplina con la sistematica commercialistica, di legge, teoria e giurisprudenza.
Il carattere del contratto sta, dunque, nella durata, ma subito dopo nella periodicità della prestazione. La ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] . 23.12.2000, n. 388; d.l. 28.11.2003, n. 337, conv. nella l. 24.12.2003, n. 369).
La giurisprudenza delle sezioni unite ritiene, in genere, che in relazione a tali elargizioni, di natura indennitaria, gli interessati vantino una posizione di diritto ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] la necessità di ridefinirne l’oggetto della tutela. A molti dei problemi giuridici sollevati in quel contesto la giurisprudenza ha offerto una soluzione, trovando un punto di equilibrio tra i contrapposti interessi di coloro che conducono la ricerca ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] prima educazione scolastica del F. si svolse in Toscana. Naturale, pertanto, ch'egli s'iscrivesse nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Pisa, dopo aver debuttato sedicenne con un articolo che gioverebbe riesumare, Il Consalvo di Leopardi ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] di surrogazione, e ciò anche se il pagamento dell’indennizzo non sia ancora avvenuto, giacché da tempo la giurisprudenza ammette sentenze di accoglimento delle domande di regresso o surrogazione, la cui efficacia è subordinata al previo pagamento ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.