Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] , abuso di clausole contrattuali e così via. Si tratta di casi previsti, in via legislativa, o costruiti dalla giurisprudenza mediante l’impiego delle clausole generali, come appunto abuso del diritto, buona fede, correttezza etc.
L’orientamento ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] automatizzato (§512 a) e b), il DMCA si limita a recepire la teoria del “mere conduit”, elaborata dalla giurisprudenza americana nel caso Religiuos Technology Center v. Netcom On-line Communication Services (N.D. Cal, 1995). Tale teoria esclude ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] la rinuncia (Venosta, F., La forma dei negozi preparatori e revocatori, cit., 200 ss.; Breccia, U., La forma, Milano, 2006, 669 ss. In giurisprudenza, ex multis, Cass., S.U., 28.8.1990, n. 8878; Cass., 6.4.2009, n. 8234; Cass., 27.11.2006, n. 25126 ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] risulta per nulla agevole fornire la prova di tale elemento, anche in considerazione del fatto che la giurisprudenza tende ad interpretare la norma in senso restrittivo, ritenendo indispensabile la coesistenza di entrambi gli elementi, oggettivo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] degli studi giuridici che, contro ogni tentativo di innovazione, si ispirava alla miope e ostinata difesa della giurisprudenza umanistica e culta di stampo cinquecentesco, come tra l'altro testimonierà la sua ostilità nei confronti del Diritto ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, antica forma di compravendita reale (mancipatio), che, in origine, prevedeva lo scambio contestuale di cosa contro prezzo, quest’ultimo ancora rappresentato da moneta non coniata, e [...] per il duplum (cosiddetta actio auctoritatis).
Dalla mancipatio ebbero origine, grazie all’evoluzione successiva che la giurisprudenza pontificale seppe trarne, sia il principale atto di trasferimento della proprietà, avente a oggetto le sole res ...
Leggi Tutto
I patti successori sono negozi giuridici inter vivos con i quali si dispone di una successione a causa di morte non ancora aperta. Si distinguono tre tipologie di patti successori: istitutivi, ovvero le [...] dagli artt. 768 bis ss. c.c.
Voci correlate
Contratto
Erede e eredità
Patto di famiglia
Successione a causa di morte
Approfondimenti di attualità
Il divieto di patti successori nella più recente giurisprudenza di merito di Dario Farace ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di matematica con G. B. Beccaria, che lo ebbe carissimo tra i suoi allievi, il B. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università torinese, dove si laureò nel 1780.
Chiuso alle "idee innovatrici" mentre il resto d'Italia si apriva ai lumi ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] norme che tutelano il prestatore, questi avrà in ogni caso diritto alla retribuzione (art. 2126, co. 2 c.c.). La giurisprudenza intervenuta nel tempo ha restrittivamente definito il concetto di oggetto o causa illecita. Si è ritenuto che non basti la ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] , le sentenze della Corte di giustizia dell’U.E. Di conseguenza, risulta oggi più problematica l’esclusione della giurisprudenza dall’ambito delle fonti del diritto, con la motivazione che essa, a differenza di quel che accadre negli ordinamenti ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.