GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] milanese del 1494 ebbe sette ristampe nel sec. XVI. Il trattato De crimine lesae maiestatis, molto seguito e citato dalla giurisprudenza del Cinque-Seicento, fu stampato nell'edizione milanese del 1494 ed ebbe 9 ristampe tra il 1506 e il 1584 (cfr ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] 1983, Danni civili, 108. Tale orientamento aveva perciò attirato, in passato, l’ironia di qualche autore, secondo cui «per la giurisprudenza tutti i figli sono figli modello» (v. Magnaghi, F., Come si calcolano i danni alla persona, Milano 1967, 75 ...
Leggi Tutto
Posner, Richard Allen
Economista e giudice federale statunitense (n. New York 1939). Nel 1969 ha iniziato a insegnare alla Law School della University of Chicago, dove è divenuto tra i principali fautori [...] temi: l’amministrazione della giustizia, la proprietà intellettuale, l’economia della politica, l’analisi delle citazioni e della giurisprudenza e la teoria morale. Tra le numerose opere: The economics of justice (1981), di singolare rilevanza per lo ...
Leggi Tutto
Il procedimento di divisione è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio contenzioso appartenente alla categoria della tutela costitutiva non necessaria, il [...] beni materiali in proprietà esclusiva.
Voci correlate
Divisione. Diritto civile
Approfondimenti di attualità
Sull'impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità nella giurisprudenza della Cassazione di Livia Di Cola ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Ius, n. s., VII (1956), pp. 121-126; D. Maffei, Gli inizi dell'Umanesimo giuridico, Milano 1956, passim; Th. Viehweg, Topica e giurisprudenza, Milano 1962, pp. 73, 78-81; F. Calasso. L'eredità di B., in Ann. di storia del diritto, III-IV (19591-960 ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] in forma digitale, ma comunque si caratterizza per la sua immediata fruibilità, senza l’intervento di altre macchine traduttrici. La giurisprudenza, anche di legittimità (Cass., sez. lav., 6.9.2001, n. 11445, in Dir. Inf., 2001, 910, con richiami di ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] . II, III ed., 2011, Milano, 4468-4494; Benini, sub art. 437, in Lattanzi-Lupo (a cura di), Codice Penale, Rassegna di giurisprudenza e dottrina, vol. IX, 2010, Milano, 501.
8 Trib. Torino, ord., 12.4.2010, in www.penalecontemporaneo.it.
9 Cass. pen ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] . 1467 c.c. l’eccessiva onerosità debba incidere sulla prestazione di colui che chiede la risoluzione, la giurisprudenza prevalente afferma che la risoluzione si verifica altresì quando l’eccessiva onerosità concerne la controprestazione nel senso ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] il canone rappresentasse la recognitio dominii. A questa concezione del canone demaniale aderì una parte della dottrina, della giurisprudenza e della prassi amministrativa. In sostanza, s'intendeva con ciò di fare una netta distinzione tra il canone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] che adattava il codice alla vita. Un metodo che venne a sua volta superato dall'ultima tendenza, quella che faceva della giurisprudenza «una vera e propria fonte del diritto» (G. Solari, Socialismo e diritto privato, cit., p. 252) ma che, a dire di ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.