ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] del diritto, ispirata all'idealismo italiano degli inizi del secolo e più tardi nutrita anche dell'apporto della giurisprudenza sociologica. L'A. reagiva al concettualismo della scienza giuridica italiana, ma non mancava nel contempo dal mettere in ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] stata calcolata su importi entro il limite del fido10, oppure in relazione ad un conto corrente chiuso, ritenendo la giurisprudenza in questi casi mancante, ovvero esaurito, l’impegno della banca a garantire la disponibilità del credito11. Chiamata a ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] di un evento futuro e incerto. Proprio il momento della futurità è stato oggetto di indagine e al riguardo la giurisprudenza (Cass., 6.10.1970, n. 1823) ha sottolineato come tale carattere debba riferirsi al momento della testamenti factio e non ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] a noi.
Dopo aver compiuto gli "studia humanitatis" nella città natale, il C. fu inviato a Bologna a studiare giurisprudenza. Secondo il Sigonio, vi ebbe maestro Alessandro Tartagni, prima di passare a Pisa sotto Francesco Aretino. Ma se la prima ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] M. morì a Torino il 30 marzo 1849.
Fonti e Bibl.: A. Pinelli, recensione a F. Merlo, Istituzioni del diritto civile, in Annali di giurisprudenza, VIII (1841), pp. 539-563; X (1842), pp. 509-517; C. Danna, Necr. del prof. M., in Giorn. della Società d ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] di diritto privato sempre presso l'università di Ferrara, dove per alcuni anni fu anche preside della facoltà di giurisprudenza. Risale a questo periodo uno studio sul contratto (I rapporti di fatto in materia contrattuale, in Annali dell'università ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] suo atteggiamento errato abbia determinato la crisi del rapporto, ossia a colui che ha causato la rottura. Infatti, la giurisprudenza ormai si è orientata sul criterio dell’esistenza del nesso di causalità e il corretto onere probatorio di esso ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] civile nel comune, ai termini del codice civile (art. 72, n. 3, della legge 17 luglio 1890, n. 6972). La giurisprudenza ha ritenuto che il cittadino, nato e dimorante all'estero, il quale non abbia nel regno un proprio domicilio civile, conservi ...
Leggi Tutto
POMPONIO, Sesto
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano dell'età classica. Contemporaneo, ma molto più giovane, dei due grandi dell'età adrianea, Celso e Giuliano, è molto inferiore a loro in penetrazione [...] , l'uno in due, l'altro in un libro: da quest'ultimo è tratto il lungo brano sulla storia del diritto e della giurisprudenza, che è riprodotto in Dig., I, 2, de orig. iur., 2, e che rappresenta per noi, ad onta delle sviste inevitabili, un sussidio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] , Verità sul codice civile fascista, «Monitore dei Tribunali», s. IV, 1947, 2, 4, pp. 51-54.
S. Pugliatti, La giurisprudenza come scienza pratica, «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 1950, 4, pp. 48 e segg.
F. Vassalli, Motivi e caratteri ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.