FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] al terzo. Concorso di diritti (nota alla sent. della Cassazione del Regno del 5 marzo 1937, Sacerdote c. Mark), in Giurisprudenza italiana, XXIX (1937), parte 1, sez. 1, pp. 331-336; Questioni di competenza tra giudice penale e giudice civile: organo ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] di accertamento. Ciò, però, non vuol dire che essa possa essere rilevata d’ufficio dal giudice. In questo senso si esprime la giurisprudenza della Corte di Cassazione (Cass., 1.8.2001, n. 10498; Cass., 20.12.1973, n. 3443, in Rep. Foro it., 1973 ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] considerato il periodo, peraltro di soli sei mesi, di coabitazione tra il minore e i genitori “committenti”.
Nella giurisprudenza di merito a fronte di sentenze che ammettono la trascrizione dell’atto estero, qualora sia accertata la sussistenza di ...
Leggi Tutto
La conferma, prevista dal c.c. per il testamento nullo (art. 590) e per la donazione nulla (art. 799), è un istituto di carattere eccezionale che consente alla fattispecie complessa costituita dall’atto [...] soggetti interessati. Non può essere confermato un testamento nullo per illiceità o per falsità del documento; la giurisprudenza ammette la conferma di un testamento orale.
Requisito necessario della conferma è la conoscenza della causa della nullità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] latini e greci che avevano ricostruito i tempi dell’impero, i due Plinii, Svetonio, Tacito, Dione Cassio Cocceiano; la giurisprudenza da Costantino a Teodosio e a Giustiniano, fino alla caduta dell’impero, anche attraverso il grande lavoro di Jacques ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] , F., I contratti reali, cit., 375; Di Gravio, V., Teoria del contratto reale e promessa di mutuo, cit., 233; e, in giurisprudenza, Cass., 22.6.1972, n. 2055, in Giust. civ., 1972, I, 1511 ss.), che è di più immediata percezione nel mutuo oneroso ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] , dominus nudae proprietatis).
Sul concetto romano dell'usufrutto fervono dispute, ritenendo qualcuno (M. Pampaloni) che la giurisprudenza classica lo configurasse come pars dominii; altri (S. Perozzi) come proprietà interinale altri ancora (S ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] con aggiornata competenza, e difficilmente si contenta del puro principio d'autorità; e che, soprattutto, ha ben presente la giurisprudenza pratica e i problemi del suo raccordo con le tendenze della teoria.
Al Tractatus si sono fatti elogi quasi ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] ha personalità giuridica di diritto pubblico (ex art. 4, l. 20 marzo 1975 n. 70). Quando ciò non accade, la giurisprudenza ritiene che il carattere pubblico di un ente possa essere rivelato da uno dei seguenti elementi: istituzione da parte dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] suoi studi sul concetto di 'guerra giusta'.
Nel 1922, nell’anno dell’avvento del fascismo, divenne preside della facoltà di Giurisprudenza di Napoli. In uno scritto del 1925 su Stato e individuo, rilevato l’acuirsi del conflitto fra capitale e lavoro ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.