origine legale
Alberto Heimler
Classificazione dei sistemi giuridici in relazione alla loro origine: il diritto comune inglese (➔ common law) e il modello continentale (civil law).
Cenni storici sulle [...] operano in maniera differente. Il sistema di civil law si basa su giudici professionisti, codici di leggi e una giurisprudenza scritta (il giudice applica la legge attraverso la sua interpretazione); quello di common law si basa invece su magistrati ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] del M., insegnò il latino e formò molte generazioni.
Si dedicò poi allo studio del diritto e si laureò in giurisprudenza presso l’Università di Napoli, dove ottenne poco dopo l’abilitazione all’insegnamento privato. Nel 1841 tentò il concorso in ...
Leggi Tutto
In diritto, si parla di apparenza quando una determinata situazione manifesti e faccia apparire reale una qualificazione giuridica che non corrisponde alla sua sostanza, e specificamente un diritto soggettivo; [...] segnala il contrasto tra la parte maggioritaria della dottrina, che limita la rilevanza dell’apparenza alle ipotesi richiamate, e la giurisprudenza che, in base alle medesime norme, la ritiene un principio del nostro ordinamento. Infatti, in tema di ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...]
9 Cfr. sempre, Cass. n. 9373/20102.
10 Bianchi, D., La Cassazione, cit, 1413.
11 Bianchi, D., op. cit., 1411. In giurisprudenza, v. anche Cass., 4.11.2011, n. 22913, in Giust. civ. Mass., 2011, 11, 1560.
12 Ivone, G., Sulla qualificazione di finanza ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] sia lei ad assumerne il cognome e a «seguire la condizione civile di lui» (cfr. art. 131 c.c. 1865). La giurisprudenza radicalizza la subalternità della moglie al marito. I giudici dell’epoca riconoscono al marito il potere di definire il tenore ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] ’elemento codicistico dell’utilitas fundi. Ad apparire meritevole di ripensamento è stata proprio l’assolutezza con cui la giurisprudenza era arrivata ad escludere che la commoditas di parcheggiare l’auto per specifiche persone che accedano al fondo ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] dalla Corsica. Dopo un primo apprendistato sotto la guida di Bartolomeo Zanotti, il C. fu a Bologna per perfezionarsi in giurisprudenza alla scuola di Andrea Alciato e Mariano Soccino junior, e dove si laureò nel 1546. Nello stesso anno la Curia ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] e poi giudice della Reale Udienza. Dopo gli studi presso gli scolopi, attorno al 1815 si immatricolò nella facoltà di giurisprudenza, per laurearsi in utroque iure il 19 luglio 1819. Seguendo l’influente zio a Torino, svolse il tirocinio necessario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] spingeva i «legislatori della libertà» a colpire con sanzioni le coalizioni operaie e lo sciopero (E. Redenti, Massimario della giurisprudenza dei probiviri, 1906, p. 7): il codice penale del 1810 non si limitò a confermare il divieto di coalizione ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] e una donna, con aperture limitate a vincoli di altro tipo ma pur sempre formalizzati; un secondo, tramandato dalla giurisprudenza della Corte di giustizia, che sostiene, sia pure in modo molto misurato, le trasformazioni in atto su questo versante ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.