ZITELMANN, Ernst
Emilio Albertario
Giurista, nato a Stettino il 7 agosto 1852 da antica famiglia pomeranese, feconda di uomini di legge; morto a Bonn il 28 novembre 1923. Studiò nelle università di [...] di dottrina discusse fecondamente i massimi problemi del diritto e della scienza giuridica, cioè: la metodologia della giurisprudenza e la tecnica della legislazione, la didattica del diritto, il fondamento del diritto internazionale privato. Le sue ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] veneziani, le classiche opere di Marco Foscarini, Della letteratura veneziana, Venezia 1854, pp. 18-29; di Daniele Manin, Della veneta giurisprudenza, in AA.VV., Venezia e le sue lagune, Venezia 1848, pp. 278-286; nonché, per l'elenco delle edizioni ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] difetto di un elemento costitutivo di diritto così azionato (cd. teoria tradizionale o classica)3. Secondo l’orientamento dominante in giurisprudenza, infatti, il potere del giudice di dichiarare d’ufficio la nullità di un contratto ex art. 1421 c.c ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] misura in cui) la convivenza si sia effettivamente realizzata con carattere di stabilità (e, si aggiunge in giurisprudenza: serietà), ma che tuttavia non riesce a rimanere relegata in una dimensione meramente fattuale, dunque sul piano esclusivamente ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] agli utenti un motore di ricerca in grado di fornire tutte le informazioni utili relative a una disputa (testo di legge, giurisprudenza, dottrina ed altro).
Nella seconda fase entrano in gioco gli algoritmi. Due casi non sono mai identici, quindi l ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] o non possono essere formalmente dichiarati adottabili». Questa lettura, peraltro, era stata anche avallata dalla dottrina9 prima della giurisprudenza del 2014.
Note
1 Cottatellucci, C., La vita familiare e la Cedu, in Diritto di famiglia e minorile ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] di circostanze che avessero determinato lo stato di abbandono del minore, fosse necessario procedere alla sua adozione. Nella giurisprudenza di merito, in alcune fattispecie, la presenza di un pregresso legame affettivo tra il minore e l’affidatario ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] legislatore per dare corso alla richiesta. L’esigenza di una pronuncia della Cassazione discende da un contrasto esistente nella giurisprudenza di merito in tema di parto anonimo e ricerca delle proprie origini da parte dell’adottato a seguito della ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] lui lasciata nella casa di Valchiusa e di cui il nipote seppe fare ampio uso.
Nel 1822 il F. si iscrisse a giurisprudenza presso l'università di Pisa, nota per le idee liberali che vi circolavano, ed ebbe tra i docenti G. Carmignani, insigne studioso ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] ora in prov. di Macerata) da Giovanni Battista e Margherita Boccacci, sorella del giurista Virginio. Studiò umanità a Padova e giurisprudenza a Pavia, Perugia, Macerata e infine nel 1555 a Bologna, dove conseguì il dottorato. A Bologna fu allievo del ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.