Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] .
1 Cass., 2.10.2012, n. 16754, in Foro it., 2013, I, 181 ss.
2 Cfr. Busnelli, F.D., Verso una giurisprudenza che si fa dottrina. Considerazioni in margine al revirement della cassazione sul danno da c.d. «nascita malformata», in Riv. dir. civ., 2013 ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] di utilizzarla e, tuttavia, omettendo di respingerla37.
In caso di prestazione solo tollerata, e non riconosciuta, la vecchia giurisprudenza esimeva l’ente pubblico, la nuova lo chiama all’indennizzo.
Il senso profondo del revirement è in ciò, dunque ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] nella cancelleria ducale - e il fratello minore Giovan Pietro, autore di vari scritti di medicina. Egli invece studiò giurisprudenza addottorandosi, a Pavia come i fratelli, in diritto civile e canonico; nel 1507 fu ammesso nel collegio dei nobili ...
Leggi Tutto
CABRAS, Antonio
Bruno Anatra
Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in diritto civile e canonico presso l'università di Cagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] con il latino e le lingue italiana e francese; al punto che venne chiamato a "sedere nel collegio di giurisprudenza" di quella università. Sul punto di sposarsi, una improvvisa crisi di coscienza lo portò, invece, intorno ai venticinque anni ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] 1958, n. 2164).
Ampia è la nozione che del negozio di a. è fatta propria dalla prevalente dottrina e soprattutto dalla giurisprudenza; l'incertezza, alla cui rimozione è diretto il negozio di a., può riguardare tanto il contenuto dispositivo di un ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] 10490), oltre che in quelli atipici (arg. ex art. 1322, c. c.). È questa una tendenza, incoraggiata anche dalla giurisprudenza italiana, che la rinforza, laddove prescrive di effettuare il giudizio di meritevolezza alla luce dei valori espressi dalla ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] contadine dell’Umbria meridionale, e fu per questo denunciato (1897). Successivamente, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma, mantenendosi agli studi grazie a un impiego pubblico e appassionandosi in particolare alle ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] nella stessa piazza o nello stesso territorio dove si estende la loro attività. Per unanime consenso della dottrina e della giurisprudenza il conflitto si risolve a favore della ditta più anziana, a cui si riconosce il diritto di ottenere che l ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] 1988, n. 170; nello stesso senso v. Cass., 10.10.1988, n. 5465).
Ma un diverso orientamento è espresso da quella giurisprudenza che intende impedire la locupletazione: in applicazione del principio di cui all'art. 2058 c.c. – secondo il quale il ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] e alla sua integrazione con le posteriori fonti del diritto canonico. I decretisti dànno anzi il nome a questo periodo della giurisprudenza canonica, come al successivo i decretalisti (v.).
Il fatto che la scuola dei decretisti prende le mosse dall ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.