Giurista italiano (Sassari 1879 - Bologna 1962); insegnò (dal 1907) diritto civile nelle univ. di Camerino, Macerata, Parma, Bologna; socio naz. dei Lincei (1947). Fece studî fondamentali soprattutto nel [...] civile e commerciale da lui diretto con F. Messineo), che hanno largamente influenzato la dottrina e la giurisprudenza. Anche nel campo del diritto delle obbligazioni sono da ricordare opere classiche come Estinzione dei rapporti giuridici per ...
Leggi Tutto
Giurista (Reggio nell'Emilia 1523 - Padova o Venezia 1599), figlio di Alberto, anch'egli giurista. Successe a M. Gribaldi Mofa sulla cattedra di diritto civile, e più tardi, nell'univ. di Torino, ad A. [...] Notitia dignitatum utriusque imperii e i 4 libri De claris legum interpretibus, pubblicati postumi (1637), opera quest'ultima, non scevra di inesattezze, ma, come storia della giurisprudenza dall'età romana alla medievale, assai ricca di notizie. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] solo in quanto, con l'annullamento del voto viziato, viene meno la maggioranza necessaria per sorreggere la deliberazione. La giurisprudenza, in base alla lettera dell'art. 163, pone un limite a detto diritto di impugnativa del socio, richiedendo che ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] verso questa soluzione. Era stato, infatti, necessario ben più di mezzo secolo2 per giungere ad accreditare, nella giurisprudenza della Corte di cassazione3, le conclusioni (anche se non tutte le argomentazioni) dell’orientamento dottrinale il quale ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] 1, c.c., nonché l’art. 5 l. 1.12.1970, n. 898, nel testo sostituito dall’art. 9 l. 6.3.1987, n. 74; quanto alla giurisprudenza, si rammentano, tra le altre: Cass., 2.3.1999, n. 1739 e Cass., 9.6.2000, n. 7877.
5 Art. 8 CEDU che stabilisce che: «Ogni ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] ai «bisogni della vita»). Quando viene meno la necessità, in virtù della quale è la servitù coattiva è sorta, la giurisprudenza ritiene che possa venir meno la stessa servitù, in applicazione analogica del principio contenuto negli artt. 1055 c.c. e ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] diretta dal fatto lesivo1. La regola non è sancita da una disposizione di diritto positivo ma viene riconosciuta dalla giurisprudenza quale regola che concorre a delimitare l’ambito del danno risarcibile. Il suo fondamento è duplice: esso si rinviene ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] memorie difensive e il progetto di dotare il foro siciliano di una rivista di legislazione e giurisprudenza, gli Annali di legislazione e giurisprudenza patria e straniera: nel 1858 ne pubblicò il primo (e unico) volume, seguito dalla raccolta di ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] A. Faranda dirigeva la rivista Temi Zanclea, alla quale il F. collaborò appena ventiduenne.
Dopo essersi laureato in giurisprudenza all'università di Messina, nel 1873 iniziò a esercitare la professione di avvocato penalista, dimostrando altresì una ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] . Bellocchi; quindi seguì studi letterari nel seminario di Andria e nel collegio di Salerno, per poi iscriversi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli e al corso privato di studi giuridici di F. De Blasio. Come docenti ebbe, fra gli ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.