Giurista (Ascoli Piceno 1834 - Roma 1880); prof. di diritto civile nell'univ. di Modena, poi (1870) in quella di Roma; consigliere di Stato (1876), quindi (1877) alla Corte di cassazione di Roma; socio [...] ., 1867-70; 5a ed., a cura di G. Venzi, 1914-24). Diresse (dal 1874) la Giurisprudenza italiana; pubblicò un Repertorio generale di giurisprudenza civile, penale, commerciale ed amministrativa del Regno (1876) e una Raccolta delle leggi speciali e ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] distinti; b)di conseguenza, non sono esportabili sic et simpliciter, all’ipotesi di perdita della vita, i principi creati dalla giurisprudenza in tema di danno alla salute; c) qualsiasi danno non consiste nella mera lesione d’un diritto, ma esige che ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] 2014 ed in consapevole contrasto con esso.
1.3 L’arresto delle Sezioni Unite del 2014
Il tradizionale orientamento della giurisprudenza di legittimità è stato modificato da Cass., S.U., 25.11.2014, n. 25011. A seguito della ricognizione delle fonti ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] sia a particolari aspetti della pregressa disciplina sui procedimenti ablatori, sia a fattispecie che erano state elaborate dalla giurisprudenza e che non avevano mai avuto un preciso e diretto riconoscimento legislativo. Il t.u., entrato in vigore ...
Leggi Tutto
GAMBSJÄGER, Franz Wilhelm Anton
Giuseppe Timpanelli
Giurista, nato il 4 settembre 1753 in Heidelberg, ove morì il 6 agosto 1816. Insegnò diritto civile e diritto ecclesiastico nell'università della [...] in usum praelectionum (voll. 2, Heidelberg 1815), nella quale egli seguì diligentemente i progressi della dottrina e della giurisprudenza del tempo, e che ancora oggi si consulta utilmente.
Bibl.: G. Mensel, F. G., in Das gelehrte Deutschl ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] , si dimostra inadeguata a tutelare il creditore. Il risultato è la tendenza della prassi, e anche di dottrina e giurisprudenza, a privilegiare schemi rimediali assai più vicini a quelli propri dei diritti reali, nel segno di un superamento della ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] del compendio di storia medievale (cfr. G. Salvioli, in Scritti giuridici, II, p. 490).
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli ebbe, fra i docenti, lo stesso Salvioli, storico del diritto italiano, il romanista C. Fadda ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...]
I locali per le facoltà in cui gl'insegnamenti vengono impartiti oralmente e cioè in primo luogo le facoltà di giurisprudenza, di scienze politiche, di lettere e filosofia e la scuola di matematica hanno come parte più essenziale e caratteristica le ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] ), anche delicati interrogativi su temi di carattere dogmatico, ben noti agli studiosi del diritto civile, così come alla giurisprudenza, quale ad esempio quello relativo al rapporto tra le regole di validità e le regole di responsabilità nell ...
Leggi Tutto
Giurista (Dol-en-Bretagne, Ille-et-Vilaine, 1752 - Rennes 1835), prof. nell'univ. di Rennes (dal 1778). Durante la Rivoluzione, fu amministratore del suo distretto, ma si dimise per esercitare la professione [...] Nel 1826 tornò a Rennes a insegnarvi diritto civile. Il suo Droit civil français (14 voll., 1811-34; 6a ed., completata da J. B. Duvergier, 14 voll., 1846-48), influì notevolmente sulla nascente giurisprudenza e sulla formazione della nuova dottrina. ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.