Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] del c.p.a.
I dubbi di legittimità costituzionalità rilevati da tale ultima dottrina hanno presto trovato eco anche nella giurisprudenza amministrativa.
Se le prime questioni sollevate da TAR Sicilia, Palermo, sez. I, 7.9.2011, n. 1628, e da TAR ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] esercizio di poteri autoritativi» fonda sull’art. 38 d.lgs. 165/2001, che ha recepito la normativa europea e sulla giurisprudenza della Corte di giustizia stratificatasi sull’interpretazione dell’art. 45 TFUE, nonché sul d.P.C.m. n. 174/1994 ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] ’Amministrazione, a scongiurare, in altri termini, il configurarsi di una sorta di azione popolare. Negli anni, tuttavia, la giurisprudenza sul punto ha chiarito che può trattarsi anche di situazioni giuridiche diverse da un interesse legittimo o un ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...]
9 Fattispecie differente è il caso dell’azione risarcitoria proposta dai risparmiatori per omessa vigilanza. In questo caso la giurisprudenza aveva affermato la giurisdizione del giudice ordinario Cass., S.U., 29.7.2005, n. 15916, in Giur. it., 2005 ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] poi soggette a interpretazione restrittiva, che pur ha conosciuto una certa evoluzione (per tutte: C. giust. UE, n. 458/2005, cit.; nella giurisprudenza interna: Cons. St., A.P., 3.3.2008, n. 1; Cass., S. U., 25.11.2013, n. 26283; C. cost., 23.12 ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] può emanare, su richiesta della parte, ogni tipo di sentenza, a seconda dello specifico bisogno di tutela. Ciò ha consentito alla giurisprudenza di ritenere ammessa anche l’azione di adempimento (Cons. St., A.P., n. 3/2011; TAR Lombardia, Milano, sez ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] , ma in forma autonoma (Cons. St., sez. V, ord. 16.1.2015, n. 93; identico orientamento si è formato nella giurisprudenza amministrativa prima dell’avvento del codice del processo amministrativo: Cons. St., sez. IV, ord. 26.9.2007, n. 4970; Cons ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] una semplice alternativa ad una procedura espropriativa condotta “in buona e debita forma”, come imposto, ancora una volta, dalla giurisprudenza della C. eur. dir. uomo; c) di considerare rispettata la condizione, posta dalla stessa Corte EDU nella ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] (e della partecipazione) in relazione al potere esercitato. Su questo punto è assai ricco il contributo della giurisprudenza amministrativa: nel sistema italiano, tra le figure sintomatiche dell’eccesso di potere vi sono, infatti, anche quelle ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] , A., L’azione di adempimento nel processo amministrativo, Torino, 2012 (con ampi e completi richiami di dottrina e giurisprudenza).
5 Oltre alle sentenze già richiamate in Sandulli, M.A., Il superamento della centralità dell’azione di annullamento ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.