L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] , essa riduce il danno ambientale alle sole spese necessarie per la bonifica del sito inquinato1.
Ma nella precedente giurisprudenza della Corte il danno ambientale non consisteva soltanto delle spese per la bonifica del sito inquinato, ma conteneva ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] degli artt. 40 e 41
c.p. e della soglia del più probabile che non. Secondo il modello prescelto dalla giurisprudenza civile dominante i fattori causali concorrenti o gli stati pregressi o sono in grado di interrompere il nesso causale della condotta ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] una disciplina speciale e alternativa a quella dei contratti pubblici qualora si dimostrino più convenienti nei termini stabiliti dalla giurisprudenza eurounitaria (C. giust., 11.12.2014, C-113/13, Azienda sanitaria locale n. 5 «Spezzino» e a.; C ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] , giustificato da idoneo interesse pubblico (che non si esaurisca nella sola esigenza di assicurare l’uniformità della giurisprudenza sin dal primo grado, astrattamente configurabile rispetto a ogni categoria di controversie)»10.
Ciò posto, la Corte ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] sez. lav., 7. 1. 2002, n. 89; Cass. civ., III, 22.5. 2001, n. 6970.
7 Ma, per un accoglimento della stessa anche nella giurisprudenza amministrativa v. Cons. St., VI, 26. 6. 2003, n. 3850.
8 Cass. civ., III, 12.8.2000, n. 10803; Cass. civ., III, 10 ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] 24.9.2010, n. 17532; più di recente, tra le altre, cfr. TAR Toscana, Firenze, 23.1.2014, n. 151. La giurisprudenza successiva alla pronuncia della Cassazione ha avuto qualche oscillazione; si veda, ad esempio, TAR Sicilia, Palermo, 3.12.2014, n. 3111 ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] di una presunta violazione”.
L’attenuazione dell’interesse al ricorso
L’antitesi tra le diverse opzioni espresse dalla giurisprudenza è piuttosto evidente ed è ragionevole aspettarsi nuovi interventi della Plenaria e della C. giust. UE.
Il giudice ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] generata dagli atti pubblici ex art. 2699 c.c. e da quegli atti qualificati tali secondo la legge o la giurisprudenza, opponibili a terzi per la certezza del loro contenuto o di alcuni loro contenuti. Ad una esigenza di certezza è riconducibile ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] al di fuori dell’esercizio di un’attività autoritativa. Da quanto appena esposto e tenuto conto sia della normativa sia della giurisprudenza si deve concludere che il danno cagionato da un provvedimento favorevole rimosso, quale ne sia la causa, è un ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] , n. 6 29.5.1968, n. 55 della C. cost. (infra, par. 7) cosicché per lungo tempo la giurisprudenza amministrativa ha ribadito che alla disciplina urbanistica non compete limitare l’iniziativa economica, bensì più semplicemente garantire che questa ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.