Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] , infine, con il principio dell’accesso tramite pubblico concorso agli incarichi nell’amministrazione. Sul punto, la giurisprudenza costituzionale11, sulla quale si fondano diverse pronunce della Suprema Corte12, ha escluso il contrasto con il co ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di tutelare i creditori, specie in caso di nullatenenza o di società di comodo, ha portato dottrina e giurisprudenza a elaborare varie teorie al fine di imputare all’imprenditore occulto la responsabilità delle obbligazioni assunte.
La qualità ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] dello Stato (v. infra, § 3.7). Vigendo la precedente disciplina, però, la dottrina, elaborando i relativi arresti della giurisprudenza che risolvevano in concreto casi dubbi nel tempo via via presentatisi, ha enucleato una serie di indici di ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] , l’intervento legislativo affinché si configuri come pretesa direttamente azionabile, anche se, per consolidata giurisprudenza costituzionale, il presupposto condizionante non intacca la garanzia e l’effettività che la Costituzione riconosce ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] strutturale dell’offerta), un’autorizzazione all’esercizio delle attività, un accreditamento (qualificato dalla giurisprudenza come concessione di servizio pubblico, che consente una regolazione finalistica delle attività). Tali accreditamenti ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] e diritto comune, in Allegretti, U. - Orsi, A. - Sorace, D., Diritto amministrativo e giustizia amministrativa in un decennio di giurisprudenza, vol. II, 1987; D’Alberti, M., Autorità indipendenti (dir. amm.), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1995; Id ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] di un giudizio tecnico, poichè però esso applica discipline connotate da un elevato grado di opinabilità, la giurisprudenza ha limitato il proprio sindacato all’accertamento della scorrettezza tecnica, che deve essere provata dall’interessato, il ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] funzioni del commissario non attengono strettamente all’esercizio di funzioni di coordinamento informatico (che è secondo la giurisprudenza della Corte materia di carattere eminentemente tecnico), ma si estendono a profili di impulso ed all’esercizio ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] alla contrattazione i criteri e le modalità di impiego dello stesso personale docente.
Sul primo versante, tuttavia, la giurisprudenza prevalente ha ritenuto, di regola, che il potere direttivo dei dirigenti, quale si esplica anche nell’assegnazione ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] tra esigenze di celerità e garanzie di effettività della tutela, Torino, 2017, 15 ss. ed ivi ulteriori riferimenti a dottrina e giurisprudenza sul tema.
5 Cfr. Bilancia, P.De Marco, E., a cura di, La tutela multilivello dei diritti. Punti di crisi ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.