Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] l’apertura di un nuovo negoziato da definire nelle sedi diplomatiche4.
Nell’occasione la Corte costituzionale, nel rileggere la propria precedente giurisprudenza e richiamando in particolare le sentenze n. 48 del 1979 e n. 73 del 2001 e le sentenze n ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] “mediatamente” riconducibile all’esercizio del potere di cui all’art. 7 c.p.a.7
Occorre rilevare che la giurisprudenza amministrativa ha ritenuto sussistente la propria giurisdizione in una ipotesi simile in cui dal decreto di esproprio deriva un ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] detto parere da obbligatorio in vincolante (art. 69, co. 2, della l. n. 69/2009), essendo principio consolidato sia in giurisprudenza che in dottrina che il carattere vincolante di un parere non lo trasforma in provvedimento decisorio, che è sempre ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] , in Giorn. dir. amm., 2011, 11, 1170 ss. e Belotti, V., Beni pubblici e beni comuni: categorie giuridiche alla prova della giurisprudenza di Cassazione, in Nuovo dir. amm., 2012, n. 1, 31 ss.
9 La pronuncia della C. cost. è stata annotata da Longhi ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] come rapporto tra via e vas, in Amb. e svil., 2010, 12, 19;Mazzoleni,M., La valutazione ambientale strategica: applicazione pratica e giurisprudenza tra i ripensamenti del legislatore, in Amb. e svil., 2010, 11, 8.
17 C. cost. n. 225/2009.
18 C. cost ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] dell’amministrazione in relazione alla consistenza della situazione giuridica soggettiva.
D’altro canto, la posizione della giurisprudenza e della dottrina è ormai unanime nel ritenere che l’interesse legittimo non costituisca più soltanto una ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] concedente un canone o altri corrispettivi.
Talora il concessionario può esercitare poteri amministrativi: la giurisprudenza configura come provvedimenti amministrativi alcuni atti adottati dal concessionario di servizi o di opere, come ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] .
Si tratta di questione obiettivamente opinabile, foriera di un gran numero di implicazioni e che spetterà alla giurisprudenza dirimere (in modo – si auspica – definitivo).
Ad avviso di chi scrive, comunque, la questione può essere adeguatamente ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] i difensori delle parti e non anche queste ultime (né, a maggior ragione, il pubblico)12, è altresì vero che la giurisprudenza ha comunque ritenuto conforme al giusto processo anche il rito cd. ”a porte chiuse”13.
Una siffatta previsione – che allo ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] dell’amministrazione di appartenenza», rimangono tutti gli elementi essenziali che hanno condotto la dottrina e la giurisprudenza a qualificare tale fattispecie nell’ambito della privatistica cessione di contratto22. Rimane infatti intatto lo schema ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.