Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela [...] è che il procedimento di riesame abbia accertato la sussistenza di vizi non sanabili. E, in base a giurisprudenza consolidata, che vi sia un interesse concreto e attuale all’eliminazione del provvedimento illegittimo. Bisogna aggiungere che l ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] imprenditoriale (come avviene nel caso di servizi pubblici, per es. nel settore dell'energia elettrica): la giurisprudenza di Cassazione ha affermato che la società concessionaria, anche se completamente privata, è pur sempre organo indiretto ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] che vengono sempre più parificati a quelli ordinari»10 e ha ritenuto la norma non coerente con la giurisprudenza comunitaria e nazionale che ha negato l’applicabilità dell’istituto allorché vengano in rilievo interessi sensibili11.
Pur essendo ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] Non introduce concreti elementi di novità nemmeno la possibilità di chiedere la revocazione della sentenza di appello. La giurisprudenza ha consolidato l’indirizzo secondo cui la revocazione è ammissibile per errore sugli atti processuali. Tra questi ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] finanziaria. Peraltro, in base al combinato disposto degli art. 2 e 196 l. fall., la dottrina e la giurisprudenza prevalenti ritengono che le imprese soggette a liquidazione coatta non siano soggette al fallimento, salvo che la legge disponga ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni novanta, sotto l’influenza della politiche di liberalizzazione promosse dal diritto europeo, si è avvertita l’esigenza di introdurre forme semplificate di controllo delle attività [...] (ancorché silenzioso) già esercitato, e su cui si poteva intervenire in secondo grado. In realtà come precisato dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato (in particolare n. 717/2009), tale potere di autotutela rappresenterebbe un generale potere di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] Cost., che attribuisce alla competenza esclusiva dello Stato la «tutela della concorrenza». Tale espressione, come confermato da costante e copiosa giurisprudenza costituzionale (ex multis: C. cost. 23.6.2010, n. 270; 8.2.2010, n. 45; 18.5.2009, n ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] , S., Introduzione al diritto del paesaggio, Roma-Bari, 2010; Assini, N., Urbanistica e tutela dell’ambiente nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, in Giur. cost., 1983, 1058; Barbati, C., Il paesaggio come realtà etico-culturale, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...]
Una scienza tra ῾eclettismo᾿ e autonomia
Una materia denominata diritto amministrativo era prevista già nel regolamento delle facoltà di Giurisprudenza adottato all’indomani dell’Unità (r.d. 14 sett. 1862, nr. 842); e nel 1882 si sarebbero avuti in ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] (art. 38 del Codice dei contratti del 2006)11, con correlative ricadute in relazione ai motivi di esclusione. In secondo luogo la giurisprudenza del Consiglio di Stato che, in una certa fase della propria evoluzione (Cons. St., A. P., 7.4.2011, n. 4 ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.