Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] all’esercizio delle funzioni amministrative loro conferite. Le disposizioni dei piani regolatori, invece, non sono considerate dalla giurisprudenza amministrativa fonti del diritto (cfr. Cons. St., sez. IV, 9.5.1978, n. 403), sebbene i giudici ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] , stabilendo che l’istituzione o il riconoscimento degli stessi può avvenire solo tramite legge. Anche la giurisprudenza ha contribuito a enucleare alcuni elementi distintivi della natura pubblica dell’ente, attraverso l’elaborazione di indici ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] , oltre ai motivi inerenti le violazioni, anche le valutazioni relative al rifiuto dell’annullamento d’ufficio.
Secondo parte della giurisprudenza (TAR Lazio, Roma, III, n. 2720/2013), tale tesi è apparsa in contrasto con il dato letterale e con ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] . 55 e 56 c.p.a., ma, soprattutto, l’art. 84, co. 4, c.p.a.), altre sono state ricostruite e tipizzate dalla giurisprudenza (v., sul punto, la fattispecie di cui alla citata sentenza del Consiglio di Stato n. 1216/2013).
3.4 La natura della pronuncia ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] la conferenza di servizi dal modello dell'organo collegiale (Civitarese Matteucci, S., Conferenza di servizi, cit., 283); anche la giurisprudenza ne ha tratto argomenti in tal senso (così, diffusamente, Cons. St., sez. V, 27.8.2014, n. 4374). D ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] . n. 29/1993 al d.lgs. n. 150/2009 ha consentito una progressiva precisazione, anche sotto l’impulso della giurisprudenza, dei criteri che presiedono all’individuazione dei soggetti affidatari degli incarichi di direzione: il testo dell’art. 19, co ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] dei vizi “formali” alla dequotazione dei vizi “sostanziali”.
7 Cfr. infra.
8 Si veda la rassegna di giurisprudenza esaminata da D’Oro, F., Modulabilità degli effetti della sentenza di annullamento e conformazione dell’azione amministrativa, in ...
Leggi Tutto
Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] amministrativo). Un ruolo fondamentale nell’articolazione concreta del principio di sussidiarietà è stato svolto dalla giurisprudenza costituzionale, che ha ritenuto ammissibili deroghe alla rigida ripartizione delle competenze tra Stato e regioni ...
Leggi Tutto
Il principio di imparzialità è esplicitamente affermato nell’art. 97 della Costituzione italiana. Esso rappresenta il principio fondamentale che deve guidare la pubblica amministrazione nell’esercizio [...] costituzionale europeo sancisce con chiarezza, nel corrispondente precetto, il diritto alla migliore amministrazione.
La giurisprudenza amministrativa prima, e il legislatore poi, hanno tratto ulteriori applicazioni del principio di imparzialità ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] tecnologico o innovativo, effettuati nell’ambito di attività di ricerca e sviluppo»;
iv) ha espunto (e in senso conforme alla giurisprudenza del Consiglio di Stato)11 il generale divieto per il RUP di essere membro delle commissioni (in tal senso il ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.