Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] specie a partire da un obiter dictum in Cons. St., sez. V, 8.5.2002, n. 2468 – una parte della giurisprudenza aveva introdotto un temperamento in relazione alle gare con due soli concorrenti che deducevano censure escludenti incrociate: nonostante la ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] nozione di ambiente e sui principi e sul sistema del diritto ambientale il contributo più importante è venuto dall’approfondita giurisprudenza costituzionale più recente intervenuta sul d.lgs. 3.4.2006, n. 152 (C. cost., sentenze 22.7.2009, n. 2252 ...
Leggi Tutto
Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] di successo da parte del titolare dell’interesse legittimo leso. In tale quadro, è immediato il riferimento alla giurisprudenza sul risarcimento per procurata perdita di opportunità, intesa come perdita della possibilità o probabilità di ottenere un ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] G.-Simonati, A.-Cortese, F., a cura di, L’acqua e il diritto. Atti del convegno tenutosi presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Trento (2 febbraio 2011), Trento, 2011. Sui servizi idrici: AA.VV., Analisi giuridica dell’economia, n. 1 ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] con la sentenza del luglio 2011 adotta una soluzione inedita e divergente da tutte le tesi finora emerse in giurisprudenza per quanto riguarda la tutela giurisdizionale che l’ordinamento offre al soggetto terzo. A detta dell’Adunanza plenaria la ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] 63). Il legislatore, in altri termini, ha inteso avallare la tendenza in questione per come emerge in giurisprudenza, sostanzialmente ammettendo la possibilità che, nel caso concreto, si determini un particolare equilibrio tra le esigenze di legalità ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] L., Vizi del ricorso e della notificazione, in Quaranta, A.Lopilato, V., a cura di, Il processo amministrativo), Milano, 2011, 441. In giurisprudenza ex multis v. Cass., III, 1.6.2001, n. 7448; Cass., III, 21.11.2008, n. 27670; Cass., III, 28.8.2009 ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] – al pari dell’azione autonoma di accertamento – nella bozza di Codice, del resto, non era stata negata neppure dalla più recente giurisprudenza amministrativa (cfr. Cons. St., 22.3.2011, n. 3, con nota di Scoca, F.G., Risarcimento del danno e ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] adito (la parte aveva versato il contributo soltanto per uno dei due appelli incidentali).
Di diverso avviso la giurisprudenza più recente13, secondo cui l’istanza per il rimborso del contributo unificato deve essere rivolta alla Segreteria Generale ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] che dell’eseguito dall'appaltatore, anche del 10% dei quattro quinti del non eseguito. Si è posto il problema in giurisprudenza – ed è in questo ambito che interviene l'adunanza plenaria citata – se l'amministrazione appaltante invece di operare nell ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.