Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] .A. Trentino-Alto Adige, Trento, 27.10.2011, n. 260; Cons. St., sez. IV, 28.1.2011, n. 676).
Giurisprudenza e dottrina giungono alle medesime conclusioni anche se con spiegazioni sistematiche non sempre convincenti. Si ritiene, generalmente, che la c ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] al giudice ordinario o al giudice amministrativo hanno dato vita ad una letteratura sterminata e ad una ancor più ampia giurisprudenza (riferimento essenziale è la voce di Benvenuti, F., op. cit.). Ma ciò che qui rileva non è questo diritto. Il ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] della notificazione del ricorso, ex art. 46, co. 1, c.p.a.5. È da rilevare, peraltro, che la giurisprudenza del giudice amministrativo ha considerato il termine previsto per la costituzione in giudizio di natura ordinatoria, con la conseguenza che la ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] ”, in www.repubblica.it, 18.10.2012)
6 Botteon, F., La difficile strada della «semplificazione» tra distrazioni della giurisprudenza (Cons. Stato, Sez. IV, 30 luglio 2012) e grandi complicazioni del legislatore (conversione d.l. 83/12 «crescita ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] es. C. giust., 26.6.2008, Funk, C-329/06 e C-343/06, EU:C:2006:660; per una sintesi della giurisprudenza, cfr. Ruffert, M., Verwaltungsrecht im Europäischen Verwaltungsverbund, in Die Verwaltung, 2015, pp. 547, spec. 551-555). A maggiore tutela della ...
Leggi Tutto
Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo
Giulia Ferrari
Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo, adottato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160, [...] , contrasti giurisprudenziali o si sia comunque dimostrata non corretta. Nulla di tutto questo si è verificato, perché la giurisprudenza del giudice amministrativo, sia prima che dopo l’entrata in vigore del codice, è ferma nel ritenere che il ...
Leggi Tutto
Motivazione dell’atto amministrativo
Nel diritto amministrativo la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento (v. Atto amministrativo). [...] decisione.
Anteriormente alla legge sul procedimento amministrativo, in mancanza di un obbligo generalizzato di motivazione, la giurisprudenza aveva individuato alcune categorie di atti per i quali si riteneva necessaria, a pena di illegittimità, l ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] , il d.lgs. n. 114/1998 reca ancora istanze di tipo regolatorio, che hanno indotto anche la più recente giurisprudenza a osservare che esso «non persegue in via esclusiva una finalità liberalizzatrice»15. Questo risulta evidente, per esempio, nelle ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] p.a, nella parte in cui escludeva la pregiudizialità, doveva ritenersi ricognitiva di principi già esistenti implicitamente nel sistema, la giurisprudenza di gran lunga maggioritaria; v. per tutte Cons. St., V, 29. 11. 2011, n. 6296; TAR Catanzaro, I ...
Leggi Tutto
La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] ad introdurre una legge generale sul procedimento amministrativo che, per un verso, ha generalizzato alcuni dei principi elaborati dalla giurisprudenza e, per l’altro, ha introdotto regole nuove.
La legge n. 241/1990, consta di sei capi (principi ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.