Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] perentori di impugnazione parrebbero indeboliti alla luce, per un verso, delle “nuove” domande, più numerose di quelle in precedenza ammesse dalla giurisprudenza (ma, sul punto, v. i §§ 2.2, 2.3 e 2.4) e, per altro verso, di quanto disposto dallo ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] di inefficacia del contratto a seguito di annullamento dell’aggiudicazione ed alle sanzioni alternative». Ed infatti, la stessa giurisprudenza delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione ritiene che si tratti di istituti che operano su piani ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] conclusioni alle quali è pervenuta l’Adunanza Plenaria n. 4/2018, muovendosi proprio nell’alveo dei concetti elaborati dalla giurisprudenza (in particolare, dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, 23.2.2014, n. 9), rendono ancora più evidente ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] venuta meno in seguito alla modifica ad opera del d.l. 24.6.2014, n. 90.
Sul punto la giurisprudenza ha raggiunto posizioni sostanzialmente conformi.
In termini controversi si pone, invece, la questione delle conseguenze della notifica del ricorso a ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] /2009.
22 C. cost. n. 1082011.
23 C. cost. n. 3/2013.
24 Appare opportuno segnalare che la giurisprudenza consolidata delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione attribuisce alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria le controversie in ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] di accesso (in questi termini Zerman, P.M., La trasparenza della p.a. tra accesso e privacy nella recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, in giustizia-amministrativa.it, 2011). Il livello di protezione più elevato è riservato ai dati cd ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] l. n. 56/2014
La sent. n. 50/201511 segue un percorso motivazionale del tutto conforme alla precedente giurisprudenza costituzionale dimostrando che da tempo e nonostante quanto in contrario sembrasse di poter ricavare dal novellato titolo V, parte ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] ’apparente contraddizione tra la fiduciarietà degli incarichi apicali e l’imparzialità della dirigenza pubblica che, sin qui, ha segnato la giurisprudenza costituzionale in materia.
Note
1 Il riferimento è al d.l. 6.7.2011, n. 98, convertito nella l ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] forme molto variegate. Innanzitutto, fin dagli anni ’60, la Corte di giustizia ha sviluppato in via pretoria una propria giurisprudenza in materia di diritti fondamentali, rifacendosi spesso a quella della C. eur. dir. uomo. Nel 1992, il Trattato UE ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] un profilo che non attiene alla giurisdizione quanto piuttosto alla natura giuridica della misura applicata.
Sul punto la giurisprudenza ha chiarito che l’applicazione delle cause ostative poste dal d.lgs. n. 235/2012 alle sentenze di condanna ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.