Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] invasione nella sfera potestativa altrui. Un primo riferimento si intravede già nella l. cost. del 1791. Successivamente, grazie alla giurisprudenza del Conseil d’État e alla dottrina francese, l’e. di potere acquisì il significato più specifico di ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] alla decisione in forma semplificata22.
2.2. La definizione nel merito della causa nel periodo feriale
Non è dubbio in giurisprudenza che sia possibile definire nel merito la causa durante il periodo di sospensione feriale, e ciò in quanto l’art ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] 27.4.2015, n. 5, punti 7.3, 8.3 e 9.3 della motivazione), non è stato più messo in dubbio dalla dottrina e la giurisprudenza lo ha anche recentemente più volte riaffermato (Cons. St., A.P. 2011, n. 4; 2013, n. 7; 2014, n. 9; 2015, nn. 4 e 5). Profili ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] . Più in generale, come reso palese anche dall’evoluzione registratasi in tema di errore scusabile, la riflessione della giurisprudenza sui principi ispiratori del nuovo codice sembra valorizzare, molto più che in passato, la lealtà delle parti in ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] Foro it., 2007, III, 611; Cons. St., A.P., 3.3.2008, n. 1, cit .
18 Si ricordano perché significative e riepilogative della precedente giurisprudenza in argomento, le sentenze 9.6.2009, in causa C-480/06, cit. e 10.9.2009, in causa C-537/07, cit.
19 ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] 105 c.p.a. ha portata diversa e più larga degli art. 353 e 354 c.p.c. Quindi, le soluzioni della giurisprudenza civile non esauriscono le possibilità di annullamento con rinvio nel processo amministrativo.
L’Adunanza Plenaria n. 18/1978 e n. 24/1987 ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] .
L’annullamento con rinvio
L'art. 105 c.p.a. disciplina in modo organico un istituto sul quale l'apporto della giurisprudenza era stato ampio e soddisfacente.
Il giudice di appello annulla con rinvio la sentenza del giudice di primo grado se: a ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] massimo e corrispettivo delle prestazioni erogabili (cfr. art. 8 quinquies del d.lgs. 19.6.1999, n. 229)».
La giurisprudenza amministrativa, nel suo insieme e salvo talune eccezioni10, esclude di conseguenza che il principio della libera scelta possa ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] equidistante dai contendenti posti “in condizioni di parità”.
Tuttavia, questa conclusione non era stata condivisa da una parte della giurisprudenza e dalla dottrina.
Cons. St., sez. VI, ord. 18.1.2011, n. 351 aveva quindi sollecitato la Plenaria a ...
Leggi Tutto
Le nuove Autorità e Agenzie: lo status*
Gennaro Ferrari
Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] o nazionale che, anche a fini solo definitori, offra un modello unico di autorità indipendente. A questa lacuna ha sopperito la giurisprudenza (da ultimo Cons. St., sez. I, 10.3.2010, n. 870)1, la quale ha ritenuto di individuare i caratteri ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.