BRIGANTI, Tommaso
Franco Venturi
Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] nel nostro Regno", rendendo tutt'altro che agevole la riforma da lui propugnata. Anche in numerosi altri aspetti della giurisprudenza del Napoletano abbondavano le difficoltà e le contraddizioni, che finivano col porre i giudici, tra i quali, a ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] occuparsi, a partire dal marzo 1763, delle basi stesse del diritto penale. A. Verri, da poco laureatosi in giurisprudenza e divenuto avvocato "protettore dei carcerati", portava nel gruppo una quotidiana esperienza di miserie e di lamenti. P. Verri ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] giureconsulto del secolo XIII. Appunti e documenti inediti, Modena 1885; A. Solmi, A. da G. e il diritto statutario nella giurisprudenza del secolo XIII, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, XXXII (1901), pp. 182-202; H. Kantorowicz, Una festa ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] c'è traccia prima d'Alberico da Rosciate (sec. XIV), aggiunge ai quattro una figlia, che avrebbe anch'essa professato giurisprudenza sulla cattedra bolognese; autori tardi e dotati di più fervida fantasia le hanno dato un nome, Accursia o Accorsa, e ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] questioni locali. Aveva seguito infatti anche i corsi di legge e nel 1599 si era laureato a Pavia in giurisprudenza. Dallo stesso anno ottenne la lettura di diritto civile straordinario presso la stessa università, incarico riconfermatogli nel 1604 ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] e scientifica dei problemi trattati. Quello che caratterizza il B. è dunque la completa adesione ai modi interpretativi della giurisprudenza consulente; in questo alveo è da segnalare, oltre alla sua già citata raccolta di Consilia, il contributo che ...
Leggi Tutto
ERMANNI, Lorenzo (Lorenzo di Ermanno)
Diego Quaglioni
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XIV e nello Studio della sua città insegnò diritto civile.
Il Bini, sul principio del secolo scorso, [...] 15r: doc. edito da O. Scalvanti, Alcune riformanze inedite della facoltà giuridica nell'Ateneo perugino, in Annali della Fac. di giurisprudenza dell'Univ. di Perugia, s. 3, I [1903], pp. 236 ss.). Per i manoscritti superstiti dei Consilia, si veda G ...
Leggi Tutto
BARIGIANI (Barignani, de Barasianis, de Barigiani), Dionigi
Filippo Liotta
Le notizie che possediamo intorno a questo giurista perugino non sono anteriori al 1391, quand'egli era capitano di parte guelfa [...] ., sub voce; O.Scalvanti, Alcune "Riformanze" inedite della Facoltà giuridica dell'Ateneo Perugino, in Annali d. Facoltà di giurisprudenza. Università degli studi in Perugia, s. 3, 1 (1903), pp. 237 ss. (pubblica documenti sottoscritti, tra gli altri ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Benedetto
Filippo Liotta
Nacque ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e si addottorò in utroque iure a Catania nel "Siculorum Gynasium" unico Studio esistente ai suoi tempi in [...] voce;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 239; D. Orlando, Biblioteca di antica giurisprudenza siciliana, Palermo 1851, p. 113; V. La Mantia, Storia della legislazione civile e criminale di Sicilia, II, 1, Palermo 1874 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] degli Ottenebrati (p. XII).
Unica disciplina professionalizzante, di là dei molti raffinati dilettantismi, fu per il M. la giurisprudenza, in cui ebbe maestro, fra gli altri, Achillini; proprio ad Achillini spettò di presiedere la cerimonia con cui ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.