• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Diritto [13]
Diritto privato [2]
Economia [1]
Diritto del lavoro [1]
Diritto processuale [1]

La giurisprudenza della Cassazione sull’utilizzabilità del registro INI-PEC ai fini delle notificazioni a mezzo pec

Diritto (2020)

La disciplina sul processo civile telematico purtroppo non è sempre chiara, anche a causa di una complessa stratificazione di norme di diverso rango, talvolta mal coordinate tra loro (v., sul tema delle [...] fonti, Poli, G.La giurisprudenza della Cassazione sull’utilizzabilità del registro INI-PEC ai fini delle notificazioni a mezzo pec, Il processo civile telematic ... Leggi Tutto

L'abuso del diritto e l'elusione fiscale nella giurisprudenza nazionale e comunitaria

Diritto (2018)

di Samuele Donatelli*1- Negli ultimi tempi l’attenzione degli studiosi e della giurisprudenza sull’elusione fiscale ha raggiunto notevoli livelli. Ciò è molto probabilmente dovuto al fatto che sono ormai [...] passati più di dieci anni dalla introduzione ... Leggi Tutto

L'assegno divorzile e i nuovi orientamenti della giurisprudenza

Diritto (2018)

Le sentenze della prima sezione civile della Corte di cassazione dello scorso maggio 2017, con le quali è stata segnata perentoria svolta sul diritto all’assegno divorzile (10 maggio 2017 L'assegno divorzile [...] e i nuovi orientamenti della giurisprudenza 11504) e all’assegno di contributo al mantenimento tra coni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Recenti sviluppi della giurisprudenza sull’azione di classe a tutela dei consumatori

Diritto (2018)

La pratica applicazione dell’azione di classe a tutela di consumatori e utenti continua a deludere le aspettative di quanti confidano nell’efficacia di quello che avrebbe dovuto essere il più sofisticato ed efficiente strumento di deterrence delle c ... Leggi Tutto

Arbitrato e azione di classe

Diritto (2018)

Il riconoscimento da parte della giurisprudenza federale statunitense della Arbitrato e azione di classed. «class action in arbitration» induce ad interrogarsi sulle possibilità di una devoluzione agli [...] arbitri delle controversie promosse nelle forme dell’art. 140-bis cod. co ... Leggi Tutto

L'avvocato testimone nel processo civile

Diritto (2018)

La possibilità di cumulare le funzioni di difensore e testimone nell’ambito di un medesimo processo è stata da sempre oggetto di dibattito sia nella dottrina che nella giurisprudenza civile, la quale da [...] ultimo si è espressa in senso positivo, sempre ... Leggi Tutto

La revocatoria ordinaria anche verso un fallimento: la parola alle Sezioni Unite

Diritto (2018)

Rilevato il contrasto esistente nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, la I Sezione con l’ordinanza interlocutoria n. 1894/2018 ha sollecitato il Primo Presidente a valutare l’opportunità di rimettere [...] alle Sezioni Unite la soluzione della c ... Leggi Tutto

Il divieto di patti successori nella più recente giurisprudenza di merito

Diritto (2017)

di Dario FaraceLa giurisprudenza è chiamata anche assai di recente (seppure non con enorme frequenza, stando almeno a quanto emerge dalla lettura dei repertori) a pronunciarsi sul divieto di patti successori. [...] Di questo divieto si afferma da tempo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Sull’impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità nella giurisprudenza della Cassazione

Diritto (2017)

di Livia Di Cola1. Prendendo spunto da una controversia intorno al miglior modo di liquidare un immobile in comunione, erroneamente risolta emettendo ordinanza di vendita ex art. 788 c.Sull’impugnazione [...] dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità nella giurisprudenza della Cassazionec. , nonostante la contestazione di una delle parti, la Cassazi ... Leggi Tutto

Remotizzazione delle intercettazioni e nuove tecnologie

Diritto (2017)

di Gianmichele PavoneL’attenzione della giurisprudenza si è indirizzata verso le tecniche di “remotizzazione” solo pochi anni addietro. La motivazione si rinviene nel fatto che solo nel recente passato [...] l’evoluzione tecnologica ha consentito la fisic ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
giurisprudènza
giurisprudenza giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudente giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.
Leggi Tutto
Enciclopedia
giurisprudenza
In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti...
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale Jacopo Ferracuti La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare tecnicismo, nel rispetto dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali