LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] dei rapporti tra Mortara e il L., il quale pose termine a partire da quel momento alla sua collaborazione con la Giurisprudenza italiana, diretta appunto da Mortara (Cipriani).
Il 1905 fu un anno decisamente negativo per il L., che soffrì di una ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] di Gesù. Compiuto il biennio di probazione, si dedicò per un anno e mezzo agli studi letterari nella casa di S. Andrea al Quirinale. Passò quindi al Collegio Romano, ove studiò nel 1671-72; dovette, però, ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] di G. Bovio, cominciò a esercitare come avvocato penalista e raggiunse una notevole fama di studioso pubblicando, oltre a svariati saggi, la monografia La pratica nel foro penale (Napoli 1890) e La giuria ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] (Caltanissetta), e poi di nuovo a Milano. Contestualmente alla carriera giudiziaria, i suoi interessi per lo studio del diritto civile lo indirizzarono alla libera docenza in diritto aeronautico e diritto ...
Leggi Tutto
ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] l'Espero, settimanale di letteratura, scienze e arti (primo numero: 5 dic. 1840), edito da G. B. Ferrando. Nel 1845 il giornale fu soppresso (ultimo numero: 8 nov.), perché le tendenze dei redattori, solleciti ...
Leggi Tutto
Poeta sloveno (Medana, Gorizia, 1882 - Lubiana 1967); figlio di padre sloveno e di madre italiana, ha studiato giurisprudenza a Vienna ed è stato magistrato in diverse città iugoslave. È autore di parecchie [...] raccolte di liriche (Padajoče zvezde "Stelle cadenti", 1916; Zlate lestve "Scale d'oro", 1940; Primorski soneti "Sonetti del litorale", 1952; Pesmi "Poesie", 1962). Notevole, fra le sue numerose traduzioni, ...
Leggi Tutto
ARCASIO, Giovanni Francesco Alessandro
Filippo Liotta
Nacque a Bistagno (rovincia di Alessandria) il 23 gennaio 1712. Studiò giurisprudenza a Torino e fu allievo del Dani, del Galea e del Campiani. [...] sempre al livello dei principi dogmatici, tralasciando lo studio della legislazione dello Stato sabaudo e della giurisprudenza delle magistrature regie, che riteneva aspetti particolari e parziali dell'unico fenomeno giuridico universale che ...
Leggi Tutto
Giurista (Halle 1841 - Berlino 1901); di famiglia di origine italiana, si addottorò in filologia a Lipsia, in giurisprudenza a Halle, fu prof. di diritto romano nelle univ. di Halle (1871), Greifswald [...] (1872), di nuovo Halle (1877), quindi Berlino (1881). Fu tra i primi romanisti tedeschi che nella seconda metà del sec. 19º si scostarono dalla tradizione pandettistica per studiare il diritto romano dal ...
Leggi Tutto
Cartabia, Marta. – Giurista italiana (n. San Giorgio su Legnano, Milano, 1963). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza con V. Onida e aver partecipato a corsi internazionali in Francia e negli [...] Stati Uniti, è stata ricercatrice di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano e assistente di studio presso la Corte costituzionale. Professore ordinario di Diritto costituzionale, ...
Leggi Tutto
Torra i Pla, Joaquim (Quim). – Scrittore, editore e uomo politico spagnolo (n. Blanes, Girona, 1962). Laureato in Giurisprudenza, dopo aver lavorato nel settore assicurativo ha intrapreso un’intensa attività [...] pubblicistica, scrivendo inoltre numerosi saggi (Ha publicat els llibres Ganivetades suïsses, 2007; Periodisme? Permetin! La vida i els articles d’Eugeni Xammar, 2008; Viatge involuntari a la Catalunya ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.