La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] oggi stabilmente inglobata nella tabella.
3.1 Altre questioni
Per avere un quadro completo dello “stato dell’arte” della giurisprudenza in tema di danno alla persona nell’anno 2014 occorre dare conto di altre due importanti decisioni, ambedue in tema ...
Leggi Tutto
Indirizzo umanistico della scienza giuridica, detto anche scuola culta o giurisprudenza culta. Fu iniziato nella seconda metà del 15° sec. da A. Poliziano che, collazionando il testo delle Pandette fino [...] di Giustiniano, aprì lo studio del diritto alla filologia e alla critica storica. L’indirizzo trovò forti resistenze nella giurisprudenza italiana, legata alla tradizione bartolista. A. Alciato lo fece conoscere in Francia, dove si affermò a partire ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] , Bologna, 1984, 68; contra, Lombardi, G., Contributo, cit., 21), per altro verso l’art. 23 ha indotto dottrina e giurisprudenza costituzionale a ritenere che i doveri non siano desumibili dalla «coscienza sociale» (C. cost., 27.1.1972, n. 12), ma ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] M., op. cit., nonché, diffusamente e con argomenti anche diversi, Pedrazzi, C., Incostituzionali le fattispecie, cit., 1011 ss. In giurisprudenza, v. Cass. pen., 20.3.1964, Bernardi; Cass. pen., ord. 11.5.1973, Tintinero.
32 Cfr. Marinucci, G.Dolcini ...
Leggi Tutto
Complesso di regole, di natura prevalentemente consuetudinaria o elaborate dalla giurisprudenza arbitrale, destinato a disciplinare i contratti commerciali internazionali e i rapporti a essi sottesi, nonché [...] a risolvere, di norma attraverso il ricorso a procedure arbitrali, le controversie che da essi possono scaturire ...
Leggi Tutto
Milone, Massimo. - Giornalista italiano (Napoli 1955 - ivi 2023). Laureato in giurisprudenza, collaboratore del quotidiano Avvenire, nel 1979 è entrato in Rai, inviato di cronaca e attualità politica. [...] Dal 2002 al 2008 è stato presidente dell'Unione cattolica stampa italiana. Per dieci anni è stato caporedattore centrale della TGR Campania e dal 2013 al 2022 ha diretto Rai Vaticano ...
Leggi Tutto
, Vittorio. Uomo politico italiano (n. Cento, Ferrara, 1987). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Ferrara, attivista del Movimento 5 stelle dal 2008, è stato eletto alla Camera dei deputati [...] nel 2013 e nel 2018 nelle fila del movimento. Dal 2018 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato alla Giustizia, del primo e del secondo governo Conte ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Bologna 1956). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Bologna, ha dato vita a un’azienda commerciale nell’ambito della intermediazione della componentistica [...] per l’industria. Tra i fondatori della Consulta delle Associazioni familiari, che ha anche presieduto, è stato presidente dell'associazione Impegno Civico. Nel 2021 si è candidato sindaco di Bologna sostenuto ...
Leggi Tutto
Prisco, Emanuele. - Uomo politico italiano (n. Perugia 1977). Laureato in giurisprudenza, avvocato, funzionario amministrativo del Corpo dei Vigili del Fuoco, è stato dirigente nazionale di Azione Giovani. [...] Eletto consigliere comunale a Perugia nel 2009 e nel 2014, dallo stesso anno è stato assessore all'urbanistica. Nel 2018 e nel 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila di Fratelli d’Italia. ...
Leggi Tutto
Schinas, Margaritis. – Uomo politico greco (n. Salonicco 1962). Laureato in Giurisprudenza (1985) presso l'Università Aristotele di Salonicco, esponente del partito Nuova democrazia ed eurodeputato dal [...] settembre 2007 al luglio 2009, dal novembre 2014 al novembre 2019 è stato portavoce della Commissione europea sotto la presidenza di J.-C. Juncker. Dal 2019 al 2024 è stato vicepresidente per la Promozione ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.