Attore italiano (n. Napoli 1973). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha frequentato l’Accademia dei Filodrammatici di Milano prima di debuttare in teatro nell’Amleto di A. Calenda (1998). Sul finire [...] degli anni Novanta ha esordito sul piccolo schermo: grazie alla soap-opera Vivere (1999-2002) e alla fortunata serie TV Elisa di Rivombrosa (2003-04) ha guadagnato grande popolarità e ricevuto i primi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1957 - ivi 2022). Laureatosi in giurisprudenza nel 1979, nel 1981 ha iniziato la sua carriera in magistratura come procuratore dello Stato a Roma, divenendo nel 1984 giudice [...] amministrativo del TAR del Piemonte. È stato segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri nel 1994 (durante il primo governo Berlusconi), poi dal 1995 al 1996 ministro per la Funzione ...
Leggi Tutto
Manager italiano (n. Napoli 1961). Conseguita la laurea in Giurisprudenza, si è specializzato in Economia e Business administration frequentando la London School of Economics e l’INSEAD di Fontainebleau. [...] Tornato in Italia, nel 1986 ha dato inizio a una brillante carriera in FIAT: direttore finanziario e responsabile Tesoreria del gruppo, nonché presidente del Cda di FIAT Partecipazioni e membro del Cda ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (n. Roma 1946). Laureato in giurisprudenza, nel 1968 è diventato giornalista professionista, lavorando per l’ANSA. Ha lavorato per il Corriere della Sera dal 1971 al 1990 [...] come redattore e responsabile della redazione romana. Nel 1990 è stato assunto da L’Espresso di cui è stato vicedirettore. Nel 2001 è passato a lavorare per L’Unità, di cui ha ricoperto il ruolo di direttore ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Napoli 1962). Dopo la laurea in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto ed economia presso la stessa università e [...] il master in Diritto privato europeo presso l’Università La Sapienza di Roma. Docente alla Lumsa, alla Sapienza e alla Luiss, dal 1996 al 2001 è stato direttore del quotidiano Roma e poi vicedirettore ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Milano 1953). Dopo la laurea in giurisprudenza ha lavorato per il Corriere dei ragazzi e per il Corriere dell’informazione. Nel 1994 è entrato a far parte della redazione del Corriere [...] della sera occupandosi di economia e politica, divenendone vicedirettore responsabile (1994-97) e direttore (fino al 2003). Dopo una breve esperienza come amministratore delegato di RCS Libri, ha diretto IlSole24ore ...
Leggi Tutto
Quirico, Domenico. – Giornalista italiano (n. Asti 1951). Laureato in Giurisprudenza ha iniziato la sua carriera a La Stampa alla redazione provinciale di Asti, del quotidiano torinese è stato poi caposervizio [...] degli Esteri, corrispondente da Parigi e reporter di guerra. Inviato in Paesi come il Sudan, il Darfur, l’Uganda, la Tunisia e l’Egitto, si è occupato tra l’altro delle Primavere Arabe. Nel 2011 è stato ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Ragusa 1983). Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista dal 2013 e professionista dal 2017, ha iniziato la sua carriera al Giornale di Sicilia e a Tv2000. [...] Collabora con l'AGI (Agenzia Giornalistica Italia) e altre testate, nel 2013 ha fondato la testata giornalistica di inchieste online LaSpia.it e dal 2017 è Presidente di Articolo21. Giornalista d’inchiesta, ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] , in CED rv. n. 267654.
25 Cass. pen., 20.7.2017, n. 37883, in CED rv. n. 271141.
26 L’indicazione pedissequa della giurisprudenza europea, invece, non è necessaria, v. Cass. pen., S.U., n. 27620/2016.
27 Cass. pen. n. 53601/2017; Cass. pen. n. 29165 ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] anni 1970 si è posto il problema di un eventuale conflitto tra norma comunitaria e d. della persona. È stata la giurisprudenza della Corte di giustizia europea a conferire il rango di principi generali del d. comunitario ai d. umani. A partire dall ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.