Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] sembrerebbe realizzarsi una invadenza dell’autorità amministrativa su di un terreno sin qui esclusivo della volontariagiurisdizione. Invadenza che potrebbe essere spiegata – a volerla spiegare – con la preoccupazione che la magistratura (tutelare ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] la domanda il compito di verificare se ha la giurisdizione per pronunciarsi sul merito ed in caso negativo quello Pisani, A., Riflessioni in tema di cancellazione c.d. volontaria dagli albi professionali del procuratore legale costituito.
4 In Giust. ...
Leggi Tutto
autorità (autoritade)
Giorgio Stabile
Il termine deriva dal latino auctoritas (presenti, tra le altre, nel latino medievale le forme actoritas, autoritas, authoritas) e in D. compare nella forma prevalente [...] giustificano il cedere a essa in un rapporto di volontaria dipendenza e obbedienza. [Onde - prosegue D. secondo hanno potere di trasmettere l'a., come tale, entro e fuori la loro giurisdizione; essi hanno a. in quanto all'uso e solo in quanto all'uso ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] in quanto si ritiene che l’imputato abbia rinunciato volontariamente a comparire; diversamente, qualora il giudice accerti all’annullamento della sentenza, ma può ottenere che «una giurisdizione giudichi di nuovo, dopo averlo udito, la fondatezza ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] problemi di riparto di giurisdizione, potremo constatarlo solo n. 165/2001, come modificato dal d.l. n. 90/2014. Come istituto, la mobilità volontaria presuppone la domanda e dunque il consenso del dipendente ceduto. Il nuovo co. 2, introduce invece ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] diretto di personale tra amministrazioni diverse, cioè la cd. mobilità volontaria (art. 30), e la mobilità collettiva per eccedenze di personale già superato in quella a qua4. Sul piano del riparto di giurisdizione, in linea con l’art. 63, co. 1, d ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] privata; da ciò può sostenersi che la cessione volontaria configuri un’ipotesi di accordo sostitutivo di provvedimento dalla giurisprudenza amministrativa che, dichiarando la propria giurisdizione, ha ritenuto che l’istanza di retrocessione totale ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] il nunzio, costretto a riconoscere che la propria giurisdizione era "vulnerata da ogni parte e massimamente da bolla non era un "tributo per il trono", ma una "volontaria prestazione", una "piccola elemosina con cui si compra la sicurezza" ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] 16, Peter Valach), il reg. (UE) 2015/848 prevede che la giurisdizione dello Stato membro in cui la procedura è aperta si estenda in vis nei loro riguardi.
Il coordinamento opera su base volontaria, tant’è che un amministratore potrebbe opporsi all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] codificando. Non si tratta però di un arretramento della giurisdizione ecclesiastica di fronte a un’economia laica che si 2002, passim.
G. Todeschini, Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato, Bologna 2004, pp. 109-50. ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...