La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] assistenza tecnica per tutti i tipi di mediazione, obbligatoria e volontaria; si osserva che l’art. 12 distinguerebbe in ragione un diverso modo di soluzione dei conflitti rispetto alla giurisdizione. Non è un caso che proprio sulla mediazione ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] dalla materia dell’immigrazione, a tutto vantaggio di una giurisdizione che negli ultimi anni si è mostrata assai sensibile di rimpatrio qualora non sia stato concesso un periodo per la partenza volontaria a norma dell’art. 7, § 4, o per mancato ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] con altre vicende rilevanti (compresa, ad es., la volontaria esecuzione). Occorre, perciò, evitare di confondere i c. intentata avanti al giudice civile, salve le ipotesi di giurisdizione esclusiva.
Conclusione che si comprende ancor di più ove ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] con la ricerca condotta prevalentemente su base volontaria e senza l’obiettivo stringente del 1371/journal.pmed.0010056 (11 marzo 2009).
P. Spada, Vent’anni di giurisdizione speciale in materia di proprietà industriale, Roma 2004.
G. Ghidini, E. ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] modelli fondamentali: quello della negoziazione facoltativa (o volontaria) e quello della cd. negoziazione obbligatoria9. quanto non idonei ad impedire o a rendere troppo difficoltoso l’accesso alla giurisdizione, v. C. cost., 4.3.1992, n. 82, in Foro ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] ).
Per quanto riguarda la «negoziazione assistita volontaria», stabilisce l’art. 2 che essa . 97, che fissa il periodo annuale di ferie dei magistrati di ogni giurisdizione e degli avvocati dello Stato in trenta giorni.
Non è stato però espressamente ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] caso di provvedimento di rimpatrio adottato mediante partenza volontaria o di allontanamento coattivo quando lo straniero sia cui il provvedimento è emesso dal ministro dell’interno la giurisdizione è del giudice amministrativo.
[6] La convalida del ...
Leggi Tutto
volontà (volontade; volontate; voluntade)
Giorgio Stabile
Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] dii (Mn I XII 6).
La v. di ogni ente creato ha giurisdizione nell'ambito e nei termini di ciò che è nel suo potere di fare che procede da noi, di cui siamo unica causa, sono le volontarie operazioni. Ma esse sono a loro volta soggette a un principio ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] preventiva approvazione papale anche in caso di contribuzione volontaria. La richiesta dell'approvazione pontificia fu una e la Chiesa, convergenza fondata sulla tutela delle giurisdizioni signorili minacciate dai popolari. Dagli anni Venti sempre ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] del legislatore per le procedure concorsuali volontarie implicano appunto l’esigenza di superare i dir. proc., 2010, 1012.
21 Basti ricordare la vicenda relativa al regolamento di giurisdizione, ai sensi dell’art. 41, co. 2, e 367 c.p.c., prima ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...