Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] quindi valore di esercizio spirituale, inteso come pratica volontaria e personale, destinata a operare una trasformazione dell’ chiamati in causa i vescovi, ai quali è affidata la giurisdizione sul clero, ma anche sui monaci. Questo potere di ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] dell’occupazione napoleonica, Atanasio aveva compiuto una scelta precisa e volontaria fra il «rosso» e il «nero», secondo il può prescindere dalla conoscenza dell’assetto dei poteri di giurisdizione al loro interno, partendo peraltro da una premessa ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] parrocchiale: varie Chiese cominciarono a rivendicare la giurisdizione spirituale sui medesimi territori, con l'effetto di ridurre le organizzazioni religiose ad associazioni volontarie.Sebbene il patriarca di Costantinopoli sia riconosciuto dalle ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] Sant’Uffizio – detta la Suprema, perché dotata di una giurisdizione superiore alle altre congregazioni – che si assunse il compito di – e costantemente ripubblicato fino a oggi – dal volontario garibaldino Osvaldo Gnocchi Viani, poi tra i fondatori ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Si era così compiuta un’evoluzione iniziata quando la morte volontaria imposta al suocero Massimiano aveva spinto Costantino a ripudiarne meriti, concedendo ai vescovi d’esercitare una giurisdizione civile parallela a vantaggio dei sudditi cristiani ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] degnamente l’evento epocale con l’acquisto della giurisdizione civile e criminale di San Bernardino e Vergonzone, nel loro territorio d’origine. Neppure i progressivi aumenti della loro «volontaria essibitione» valsero tuttavia ad indurre il pur ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] 1496 e fino al 1600 (quando passò sotto la giurisdizione dei procuratori de citra).
Da tempi molto lontani dovevano - vivevano tendenzialmente raggruppati. Una sorta di aggregazione volontaria, nelle contrade di San Baldo, Sant'Agostin, Santa ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] relativa uniformazione del diritto nelle aree di loro giurisdizione. Ciò che però influì maggiormente sull'evoluzione il riconoscimento del diritto della donna all'interruzione volontaria della gravidanza. La propaganda di opinioni radicalmente ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] , si imparentò invece con i da Lendinara che detenevano la giurisdizione del castello nell'alto Polesine, da cui la famiglia prendeva sia trattato almeno in parte di una cessione non volontaria ma forzata, come sostennero alcuni decenni più tardi gli ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] conductus, concesso dai signori territoriali nell'ambito della loro giurisdizione dietro pagamento di una somma di denaro (M.G.H ‒ ma che tuttavia si potessero fare delle offerte su base volontaria (Die Urkunden Friedrichs I., 1975-1990, 4, nr. 831 ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...