Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] deporre i sovrani e l’esercizio della giurisdizione temporale per supplire ai difetti della giustizia imperatore ha ricevuto la propria potestas in seguito al trasferimento volontario di potere dal popolo e tale trasferimento è irrevocabile, allo ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] famiglia Labia. Con «atto spontaneo» e «volontaria esibitione» Giovan Francesco Labia aveva chiesto «di Rettore, e Rettore d’una medesima Città à causa di turbata giurisdizione» in Gaspare Morari, Prattica de’ reggimenti in terraferma, Padova 1708 ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] all’imposta ecclesiastica e attenendosi al solo contributo volontario dei fedeli, come peraltro in generale ipotizzato e e pieno esercizio del suo potere spirituale e della sua giurisdizione, nonché il libero e pubblico esercizio del culto».
62 A ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] governo. Inoltre la commistione di funzioni e di giurisdizioni civili ed ecclesiastiche, propria di quasi tutti gli generale con la Santa Sede che compensasse la sua volontaria e pacifica rinunzia al potere temporale con una profonda ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] a toccare i confini delle regioni sottomesse alla sua giurisdizione e da lì ritornava all'indietro, modellandosi sempre ordinarie presso le corti civili della città (57). Gli arbitrati volontari - "honor della terra et utilità delli nostri" (58) ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] buona parte della Francia settentrionale rimase sotto la giurisdizione politica inglese fino al XIV secolo. Similmente, unità, familiare o nazionale, non può essere interamente volontaria o interamente dissociata dai vincoli ascrittivi (v. Parsons, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] di sette sinagoghe aperte e precisa che il rabbino maggiore aveva giurisdizione anche sulle piccole comunità di Treviso, Conegliano, Ceneda, Udine infine, seguiamo le vicende di una istituzione volontaria di devozione religiosa quale fu la Fraterna ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] preoccupazioni politiche fatte valere dagli Stati valsero a contenere la giurisdizione ecclesiastica in terra italiana. Di fatto, fu una riforma Sarpi per distinguere tra competenza spirituale volontaria e competenza temporale obbligatoria nei fatti ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] cognitivamente problematica tra la povertà estrema e volontaria del santo e la lieta piacevolezza dei mille concordato di Worms sancì il rientro dell’abbazia sotto la giurisdizione papale. Il governo di Farfa fu gradualmente esautorato fino ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] quando iniziarono i conflitti di proprietà e di giurisdizione con i centri cittadini, particolarmente vivaci e intraprendenti per inedia, la saṃlekhanā, l'unica forma di morte volontaria ammessa.
Ogni giorno i monaci e i laici debbono recitare ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...