GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] . Latte, Heiliges Recht, Tubinga 1920; U. E. Paoli, Legge e giurisdizione in diritto attico, in Riv. di dir. process. civ., III (1926 ripete quando il militare sia promosso ufficiale.
h) Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. - Con r. decr.- ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] il quale può realizzarsi nella volontaria desistenza dall'azione o nel volontario impedimento dell'evento. Come si le condizioni in vista delle quali il furto è soggetto alla giurisdizione e alle sanzioni militari.
Tali condizioni sono: 1° Qualità di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] è stato impiegato nelle lingue europee già nel 1300, come area di giurisdizione e d'influenza economica di varie comunità, quali le città libere, particolare la geografia politica, denominata anche volontaria o antropica, studia le modificazioni ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] 39 anni di età fu portato al limite di 55.
Milizia volontaria per la sicurezza nazionale.
È tipica istituzione del regime fascista reparti speciali, formati dalle legioni ordinarie aventi giurisdizione nelle regioni di confine, terrestri o marittime. ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] protesti cambiarî; può essere delegato ad apporre o rimuovere sigilli, compilare inventarî, nonché ricorsi di volontariagiurisdizione, riguardanti le stipulazioni affidategli dalle parti. Il notaio riveste pure la qualità di libero professionista ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] i contribuenti davanti alle Commissioni tributarie in caso di contenzioso. Se, però, si prescinde dai ricorsi di volontariagiurisdizione (peraltro non molto numerosi), dai testamenti pubblici (istituto in via di estinzione) e dagli altri atti minori ...
Leggi Tutto
RE
Emilio Crosa
. Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] ancorché il padre sia in vita e nell'esercizio della patria potestà (art. 6 legge citata), provvede in ogni caso di volontariagiurisdizione, dà l'assenso per il matrimonio dei membri della famiglia reale (rr. pp. 1780 cit.; art. 69 cod. civ.).
Anche ...
Leggi Tutto
OBIEZIONE DI COSCIENZA
Sergio Bartole
Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] 194, che, depenalizzando entro certi limiti l'interruzione volontaria della gravidanza, espressamente consente al personale sanitario e dell'obiettore − dopo il provvedimento di ammissione − alla giurisdizione militare (sent. 23-24 aprile 1986 n. 113 ...
Leggi Tutto
SEPARAZIONE personale
Fulvio Maroi
Diritto canonico. - Affermata l'indissolubilità del matrimonio (can. 1118), la Chiesa ammette che possa sciogliersi la comunione di vita coniugale per giusta causa [...] magistrato, ma non perché egli pronunci la separazione in sede contenziosa, sibbene perché egli, in sede di volontariagiurisdizione, approvi l'accordo intervenuto fra i coniugi circa la loro separazione. L'omologazione è elemento essenziale per l ...
Leggi Tutto
PUBBLICO MINISTERO
Giovanni Cristofolini
. Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del [...] il quale vi esercita tutte le facoltà che competono alle parti...").
Il pubblico ministero conclude inoltre negli affari di volontariagiurisdizione (cod. civ. articoli 200-216-223-235; cod. comm., art. 91; per il procedimento v. cod. proc. civ., art ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...