Pubblico ufficiale che ha la funzione di ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne copie, certificati ed estratti: riveste la volontà [...] protesti cambiari; può essere delegato ad apporre o rimuovere sigilli, compilare inventari, e anche ricorsi di volontariagiurisdizione riguardanti le stipulazioni affidategli dalle parti. L’attestazione notarile non si può impugnare se non con ...
Leggi Tutto
Domanda indirizzata per iscritto alle autorità pubbliche; istanza che esponga una necessità di ordine o interesse generale di cui si chiede l’accoglimento da parte degli organi statali.
Corte (o curia) [...] dei creditori contro i debitori insolventi, giudicava le cause di prestiti e altre cause mobiliari e presiedeva ad atti di volontariagiurisdizione.
P. dei diritti (Petition of Right) In Inghilterra, p. redatta il 7 giugno 1628 da Lord e Comuni con ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e la moglie Berta fanno l'elenco dei territorî di loro giurisdizione, estendentisi, oltre che alle contee già nominate, e a problemi da loro aperti.
Fu la vera, la grande diplomazia volontaria di Carlo Alberto, che lavorava per lui, a proprio rischio ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] (causae mixti fori) la Chiesa stabilisce tra la giurisdizione civile ed ecclesiastica la prevenzione. La giurisdizione ecclesiastiea si divide in civile e penale, contenziosa e volontaria, sebbene con quest'ultimo appellativo si indichino spesso ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] due anni (636-637) e non finì se non per resa volontaria i cui patti furono negoziati dal patriarca Sofronio, e confermati dal califfo dal delegato apostolico per l'Egitto, nella cui giurisdizione rientrano anche la Palestina, la Transgiordania e ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] . S., v. sotto), e costituì un reparto speciale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, venendo in tal modo a far parte delle in tempo di pace, e nell'ambito della propria giurisdizione, ai servizî di polizia militare; in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] della ϑέμις famigliare per trasmetterla alla δίκη, la giurisdizione dello stato perde il suo carattere di puro di un reato di danno (es., art. 430) impedito da desistenza volontaria; dal reato di pericolo si può passare al reato di danno, in ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] è frequentissimo in pratica, ma il più delle volte come esilio volontario, al quale l'accusato ricorre prima che la sentenza sia descritto sistema repressivo, è affiancata dalla concorrente giurisdizione del principe e dei suoi funzionarî, ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] e del debitore; 2. l'elezione di domicilio del creditore nella giurisdizione del tribunale da cui dipende l'ufficio delle ipoteche; 3. in cui essa sia stata presa nullamente. Può essere volontaria o forzata a seconda che sia liberamente consentita o ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] : per lo stato essa è fatta valere attraverso la speciale giurisdizione della Corte dei conti; per i terzi per mezzo della comune il diritto a un' indennità nel caso di liquidazione volontaria dell'azienda; fu aumentata la misura dell'indennità caro- ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...