Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] o beni siti a bordo di essa; in atti di partecipazione volontaria all’utilizzazione di una nave pirata; in azioni aventi lo scopo aver compiuto una operazione in una zona sottoposta alla giurisdizione di quest’ultimo Stato; presenza a bordo di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] del Garante, si forma il silenzio-rigetto, autonomamente impugnabile con la procedura prevista per gli atti di volontariagiurisdizione. Formalmente le sue decisioni non possono essere equiparate a quelle di un giudice togato: si ritiene che abbiano ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] tramite l'istituzione di appositi fondi 'assicurativi' a iscrizione volontaria. La nascita del mutuo soccorso stimolò a sua volta lo la storia politico-amministrativa conferiscano a queste ultime giurisdizione e competenza nel settore). I partiti di ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] francesi e ad organizzare un proprio esercito, facendo appello a volontari di tuttoil mondo cattolico. L'A., che si era con ostinazione per tutte le vie, per tutti i gradi di giurisdizione, con tutti gli appigli, i cavilli, le eccezioni, la terra ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] è effettivamente garantita solo se è affidata a una giurisdizione. Certamente vi sono anche forme di tutela non questioni connesse con la procreazione, come quella dell'interruzione volontaria della gravidanza, e più in generale per i problemi ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] Verona e iniziò così il suo lungo viaggio attraverso l'esercito italiano. Volontario nella campagna d'Africa nel 1887-88 - in Eritrea -con 1919 ebbe il comando del XXII corpo d'armata con giurisdizione su tutta la Carnia fino al Tarvisio; da questa ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] previsione di un meccanismo di appello che rispetti la giurisdizione dell’Eu e i tribunali degli stati membri, e altre 10 economie in Asia e in America Latina.
L’esclusione volontaria della Cina, uno dei paesi più importanti nel commercio dell’Apec, ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] poteva comunque proseguire, dal momento che la Pastrengo aveva giurisdizione su tutto il nord Italia.
Fu nel corso di la giovane Emanuela Setti Carraro (10 luglio), un’infermiera volontaria di buona famiglia, che dopo le nozze decise di ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] , gli attenti limiti da loro posti alla giurisdizione delle istituzioni internazionali: l'esigenza di mutare ai fini di promuovere un accordo i cui termini siano accettati volontariamente dalle parti. Si tratta di procedure e istituzioni (alcune ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] richieste di rientro in Francia, da periodi di segregazione, volontaria od imposta, nelle ville di Poggio a Caiano e per il suo funzionamento macchinoso e coinvolta in conflitti di giurisdizione con gli Otto di guardia e balia, dopo essere stata ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...