. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] alla donna separata di fissare dove credano il loro domicilio volontario.
Il domicilio è detto reale, sede effettiva della somma il più delle volte la causa sufficiente perché la giurisdizione dei magistrati italiani sia estesa a essi e sia loro ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] partiti politici, i candidati erano indipendenti; con l'iscrizione volontaria degli elettori si è supplito alla mancanza di stato sottodistrettuali, dove non siedono giudici europei e con giurisdizione in materia civile e penale. È previsto l ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] poi anche in campo civile larghissimo sviluppo alla giurisdizione contenziosa (δίκαι κατά τινος). Ai tribunali popolari lusso nei funerali e nelle vesti. Punì la disoccupazione volontaria (νόμος ἀργίας). In sostanza egli avvertì l'ufficio etico ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] Bretagna, dove particolarmente viva è stata la tradizione dell'associazione volontaria per la difesa dell'ecologia e dell'a., la legge (1976) soltanto le regioni autonome abbiano un'ampia giurisdizione in materia. Altre regioni, come la Toscana e ...
Leggi Tutto
. La legge italiana 24 maggio 1903, n. 193 regola questo istituto; limitate riforme v'introduce la legge 10 luglio 1930, n. 995 (articoli 23 e 24).
Il debitore (commerciante o società commerciale legalmente [...] di prelazione, chiede al tribunale, nella cui giurisdizione ha la sede principale dell'impresa, la facoltà parte del debitore concordatario, vittima dell'alea commerciale, non artefice volontario del proprio dissesto; 3. l'offerta da parte del ...
Leggi Tutto
Qualunque azione, volontaria o involontaria, che ecciti lo sdegno degli dei e reclami, perciò, la punizione degli uomini, affinché il diritto umano e sacrale, che quell'azione ha offeso, sia reintegrato [...] religione di stato, l'empio era fuori legge.
In Atene la giurisdizione religiosa faceva capo al Βασιλεύς, uno dei nove arconti, a cui gravissimi o per la loro natura (p. es., omicidio volontario), o per la persona contro cui sono commessi (p. es ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Mentre le discussioni e i diverbi in materia di giurisdizione ecclesiastica continuavano ad avvelenare i rapporti tra le due il breve. Questo atto rappresentò un'estromissione volontaria del Papato dalla scena internazionale e indebolì fortemente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] nel corso della quale Pierre de Cuignières attaccò la giurisdizione ecclesiastica, Pierre Roger, allora ancora arcivescovo di Sens, Ma essa autorizzava la mortificazione come penitenza volontaria e ammetteva che un confessore potesse ordinarla, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] opera proveniente da paesi poveri e con la scelta volontaria di una minoranza negro-americana, che ha visto nell elementi del diritto civile e della common law in un'unica giurisdizione; gli esempi più noti sono la Repubblica Filippina, il Quebec, ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di un territorio non autonomo è cosa che ricade essenzialmente nella giurisdizione interna dei singoli Stati, nel senso dell'art. 2, comma risultare da un atto di scelta libera e volontaria - e pubblicamente e democraticamente manifestata - delle ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...