MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] parte delle dottrine ebbero allora uno statuto legale, con giurisdizione sui loro adepti. Il nestorianismo d'Estremo Oriente, assai del ramo cadetto, discendenti di Dayan-Khān, fecero volontaria sottomissione agl'invasori. Lingdan fu ucciso nel 1634 ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] il diritto romano le unioni di persone legate, con vincolo volontario, per la comunanza delle funzioni o della professione.
Fin la corporazione dei mercanti del mare, con la speciale giurisdizione marittima (p. es., la Tabula amalphitana; v. amalfi ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la Germania. Insomma, una politica assai vicina a una neutralità volontaria tra grandi potenze i cui interessi si sono trovati varie volte a un magistrato da lui designato.
Oltre queste giurisdizioni di diritto comune, sono da segnalare i consigli ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Santa Sede, il famoso Liber censuum), il camerlengo aveva la giurisdizione civile e criminale sui chierici di camera, e, da controllo relativo, e la partecipazione ad esse è sempre volontaria.
Varia essendo la politica dei governi circa le camere ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] cura puntuale di interessi pubblici si occupassero anche il Parlamento (con leggi particolari) e i giudici (con la volontariagiurisdizione) e come la p. a. svolgesse anche attività di cura generale di interessi pubblici, tramite l'attività normativa ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] Per la legge penale la rivelazione dei segreti deve essere volontaria; se dovuta a sola negligenza o imprudenza, v'è offesa.
Le azioni nascenti dalla concorrenza illecita appartengono alla giurisdizione commerciale (art. 4 cod. comm.), e si ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] Ufficio del Registro e si applica agli atti a registrazione volontaria od obbligatoria. Il suo gettito è pari a 5035 miliardi Imposte sulle assicurazioni; controversie catastali.
Come nella giurisdizione ordinaria, sono previsti tre gradi di giudizio ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] 3 zone aeree territoriali; a quello della milizia volontaria per la sicurezza nazionale, che comprende 4 gruppi in complesso.
Circoscrizioni marittime. - Ai fini della giurisdizione marittima il litorale del regno è diviso in "direzioni ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] 1981 (ben cinque consultazioni, di cui due concernenti l'interruzione volontaria della gravidanza, e le altre tre il porto d'armi, l competenza alla Corte Costituzionale e attribuendola alla giurisdizione ordinaria, previa la sola autorizzazione di ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] e che, traendo la ragione del suo intervento dall'ordinamento della giurisdizione nello stato, dà al rapporto processuale e al processo in per sé stante e più lungo. e) L'oblazione volontaria è un modo di estinzione dell'azione penale, efficace solo ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...